FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] Francesco IV d'Austria-Este e Maria Beatrice diSavoia.
Il padre volle che F. fosse educato nella sicura fede religiosa tipica della Restaurazione. Un curriculum educativo, dunque, preordinato in tutto dal padre di cui tuttavia F. non possedeva né l ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] dalla seconda Madama Reale Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours. Oltre al C di Polonghera, anch'egli militare, MariaAnna, Giuseppe Ludovico, Maria Geltrude.
La nuova entrata in guerra di Carlo Emanuele III in favore della successione diMaria ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di Berengario, n. 1, pp. 3-8); un diploma per il monastero friulano di S. Mariadi rotolo opistografo di Antonio Pio diSavoia (S. Loewenfeld ombra di un veneficio. Nel 920 Anna ebbe in dono da B. la corte di Pratopiano (Piacenza; I diplomi di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di S. Maria in Dominica, poi (dal 26 giugno 1517) di quello presbiteriale di S. Clemente e infine (dal 6 luglio 1517) di papa, voluta dalla reggente Luisa diSavoia e di cui si fecero sostenitori presso C. VII Lodovico di Canossa e il Giberti. Ma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di questi, il cardinale Antonio Maria Salviati, aveva, il giorno 26, conseguito il più elevato numero didi Vervins lasciava aperta una vertenza, quella relativa al marchesato di Saluzzo, che Carlo Emanuele I diSavoia la moglie Annadi Danimarca - la ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di Francia, la figlia di Luigi XII e diAnnadi Bretagna nonché cognata didi Milano Francesco Mariadi Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele III diSavoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Romorantin.
Nel vecchio castello di Romorantin, nel 1499, Annadi Bretagna, moglie di Luigi XII, aveva dato alla luce Claudia di Francia che sposava Francesco I nel 1514. Nel castello viveva anche Luisa diSavoia, madre di Francesco I. Questi decise ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] con il cardinale di Lorena Carlo di Guisa, "l'anima del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi Del Monte Marco Pio diSavoia signore di Sassuolo.
Fonti e Bibl.: Nonostante la distruzione e la dispersione di significative porzioni ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di Portogallo, la quale, moglie di Carlo II diSavoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione diSavoia e Iolanda Violante figlia di (1887), pp. 65-78; Id., Il santuario diMaria... presso Mantova, ibid., XXII (1895), pp. 170 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di fuorusciti in Savoia e lo scalpore prodotto in Torino da un volantino antiassolutista redatto da G. Durante (Brofferio, St. d. Piem., II, pp. 145 ss.).
Celebrato per procura, il 12 febbr. 1831, il matrimonio della nipote principessa MariaAnna ...
Leggi Tutto