SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] nella successione di quella Corona. Il duca Carlo Emanuele I aveva, infatti, accarezzato la speranza che l’infanta Anna (1601- ’epoca sotto la reggenza diMaria de’ Medici. Con l’intercessione di Venezia e del papa, il duca diSavoia riuscì, così, a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e diMariadi Brabante (1280-1340), sua [...] con Anna, sorella di re Venceslao III, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Il padre di Beatrice, Amedeo V diSavoia si annoverava difatti fra gli alleati di Giovanni, al quale era legato da stretti legami di parentela, visto che la moglie Maria era ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] -1585), duca di Ginevra e di Nemours, futuro maritodiAnna d’Este (1531-1607), e Giovanna (1532-1568), andata sposa nel 1555 a Nicola di Lorena-Vaudémont (1524-1577), duca di Mercoeur. Nel 1534 la vedova, per ordine del duca diSavoia, assunse il ...
Leggi Tutto
ANNAMARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] , A. era stata promessa in matrimonio al duca diSavoia, Vittorio Amedeo II; ma le trattative fallirono per . 1712), in cui si prometteva l'investitura dei feudi imperiali di Toscana ad AnnaMaria Luisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando de ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa diSavoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Cieco, che fa padre di Carlo Costantino e di un Bosone, primo conte diSavoia, che sarebbe avo, attraverso a un Umberto secondo conte diSavoia, di Aimone e di Umberto maritodi Ancilia, conte di Belley. Aimone, primo conte di Moriana, sarebbe padre ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Mariadi Borbone-Soissons, [...] Anna d’Austria, reggente dopo la morte di Luigi XIII (Gazette de France, 1644, p. 702). All’inizio di «Bellissima di forme e di specchiate virtù». Angela Maria Caterina d’Este, sorella dei marchesi di Scandiano, principessa diSavoia Carignano, ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA diSavoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA diSavoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] , in stretto legame soprattutto con MariaAnna, che nel 1831 sposò l’ Savoia, gradivano le nozze con M. per controbilanciare l’influenza austriaca nella penisola. Ella accettò quindi come volontà di Dio il matrimonio, celebrato nel santuario diMaria ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] vedova addolorata per la scomparsa del marito, cultrice della poesia petrarchesca, amazzone nelle battute di caccia, principessa in lutto per la morte violenta della cognata, Maria Teresa diSavoia Carignano principessa di Lamballe (v. la voce in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda
Armando Tallone
Figlio di Renato il Gran Bastardo e diAnnadi Lascaris contessa di Tenda, nato il 27 marzo 1507, morto il 23 aprile 1566. Partecipò alla battaglia [...] .
Sposò in prime nozze Mariadi Chabannes e ne ebbe Renata, che sposò Giacomo d'Urfé; Enrico, che non superò il 15° anno di età, e Onorato predetto; in seconde nozze Francesca di Foix e ne ebbe Renato, barone di Cipières, e Anna.
Bibl.: De Panisse ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Adelaide di
Arturo Segre
Figlia del duca Vittorio Amedeo I e diMaria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] e l'altra tollerare ancora, a Monaco, Ia rigida e fastidiosa tutela della poco benevola elettrice madre MariaAnna d'Austria, finché, uscito l'elettore di minorità, poté Adelaide esercitare anche azione politica nel governo. Amò la vita gioiosa e le ...
Leggi Tutto