SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna
Carlo Morandi
Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e diAnna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] circa 54 mila lire. Firmato l'accordo (15 settembre 1696), fu stabilita per il 7 ottobre la partenza diMaria Adelaide per la Francia. Il duca diSavoia desiderava che alcune dame fedeli e un medico la seguissero, e rimanessero poi sempre con lei; ma ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo diSavoia, legittimato nel [...] . Fu allevato alla corte di Milano presso Bona diSavoia vedova di Galeazzo Maria Sforza, poi all'età di 10 anni seguì il padre presso Massimiliano d'Austria, indi in Francia e infine in Savoia durante la reggenza di Bianca di Monferrato; divenne poi ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Ferdinando III Gonzaga di Guastalla, nacque nel 1655; sposò nel 1671 Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova, recando in dote le terre di Suzzara e Reggio che dovevano indennizzare [...] per la pace dei Pirenei (1659) a Carlo Emanuele II diSavoia. Quando, nel 1678, Ferdinando III di Guastalla morì, lasciando il suo feudo alle due figlie Anna Isabella e Maria Vittoria, un lontano parente residente a Napoli, l'abate Vincenzo Gonzaga ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Amedeo, duca d'Aosta
Primogenito del principe Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, e della principessa Elena di Francia, nato a Torino il 21 ottobre 1898. Fino alla morte del padre [...] colonnello fu trasferito nelle truppe coloniali e comandò reparti di meharisti in Tripolitania. Il 5 novembre 1927 sposò a Napoli la principessa Annadi Francia, figlia di Giovanni di Borbone-Orléans duca di Guisa, nata a Nouvion-en-Thiérache il 5 ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] : Militza, Anastasia e Maria. Per i vincoli di devota amicizia che legavano Elena ed Anna; il 2 maggio le principesse intervennero allo spettacolo di gala nel 1915-1918 è la fondazione Elena diSavoia, per borse di studio ai figli dei ferrovieri ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] duchessa diSavoia.
Nel 1666, la sorella di M., Maria Francesca Elisabetta sposò Alfonso VI di Braganza, re di Portogallo deciso di dare in moglie a Vittorio Amedeo II la principessa Anna d’Orléans, sua nipote. M. cercò strenuamente di evitare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] fra cui l’elettore di Brandeburgo, premiato nel 1701 con il titolo di re di Prussia. Il duca diSavoia Vittorio Amedeo III, che pace di Aquisgrana (1748) a fare riconoscere la successione al trono imperiale di Francesco I di Lorena, maritodiMaria ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] Savoia. Questi, che non aveva mai gradito l’attivismo della nuora, la invitò, anche per ragioni di sicurezza, a partire insieme con i suoi figli per Sant’Annadi ex regina anticipò sulla via dell’esilio il marito Umberto e il 6 giugno a Napoli, ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] diSavoia. Pochi giorni dopo, il 30 agosto, morì il maritodi M., Carlo di Rethel, seguito il 25 maggio 1632 da suo fratello Ferdinando, duca di i tentativi diMaria Luigia e Anna Gonzaga Nevers, zie paterne del piccolo Carlo, di contendere a ...
Leggi Tutto