HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] gran croce del tradizionalissimo Ordine di S. Uberto diBaviera. Nel 1796 (peraltro d'accordo f. II.2 (24 lettere di Filippo Hercolani al conte A. Antaldi, 1804-05); 1908, f. II (lettere della principessa Maria Hercolani Malvezzi al prolegato L. ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] soggetti celebrativi della casa d'Este, quella di Francesco Ferdinando del 1837; quella per la morte diMaria Beatrice Vittoria di Savoia nel 1840; due per il matrimonio di Francesco V con Adelgonda diBaviera nel 1842 (L. Righi Guerzoni, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] diBaviera. Negli stessi anni decorò alcune stanze del palazzo ducale: quelle didi Gesù, chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, s. Anna e altri santi, Sacro Cuore di Galleria Sabauda di Torino (Baccarani).
Vedovo diMaria Santi, ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV diBaviera.
Nel 1460 o nel 1466, per conto del padre Francesco, prestò giuramento al duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, e poi ancora all'inizio del 1470, su ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Carlo anche nella stagione 1821: prese parte all'Adelaide diBavieradi L. Carlini (12 genn. 1821) e alla prima della Donna selvaggia di Coccia; inoltre, nel periodo di quaresima, cantò nell'oratorio di F.J. Haydn La creazione.
All'apice del successo ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] che si era riservato la facoltà di recarsi, ber cinque mesi ogni anno, a Monaco diBaviera per il suo ufficio, vi si ). Morì a Bologna il 29 ag. 1837.
Maria, nata a Bologna il 7 ag. 1775, all'età di nove anni suonava già il pianoforte in pubblico e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] marchese Franzoni spedito dal duca diBaviera, giungeva a Roma, prima del di Parma nel 1720-30, sposo d'Eleonora Annadi Gianbattista Della Torre e, dopo la S . comparsa di questa, della contessa MariaAnna Ernestina di Strassoldo, arcade col nome di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] d'oro di seconda classe alla X Internationale Kunstausstellung al Glaspalast di Monaco diBaviera. Sempre nel primo studio sistematico della sua opera, una monografia curata da AnnaMaria Bounous. Nello stesso anno, con la partecipazione alla mostra ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] notorietà. La G. ebbe rapporti epistolari con illustri personalità; sue corrispondenti furono MariaAnna d'Austria e Adelaide di Savoia, ambedue elettrici diBaviera. Molti confidavano nelle grazie ottenute tramite le sue preghiere e i suoi poteri ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e diAnna.
Fu battezzato nella [...] Farnace (su un vecchio e fortunato libretto di Antonio Maria Lucchini). Per il teatro di Tordinona compose poi gli intermezzi Il finto Baviera l’ex viceré del Regno d’Italia Eugenio di Beauharnais e la consorte, la principessa Augusta diBaviera ...
Leggi Tutto