DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] Natività, alla collegiata di S.. Maria Nascente di Arona.
Il grande imperatrice Giuseppina e la viceregina Amalia diBaviera, per le quali., come il 18 nov. 1826 dal D. alla chiesa oratorio di S. Anna ad Arona, dove si trova tuttora (il bozzetto ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] la Baviera ed occupavano la capitale costringendo l'imperatore, che aveva contestato la successione diMaria Teresa lezioni di canto da A. Bernacchi a Bologna) e la già nominata M. A. Walpurgis.
Anche una delle nove figlie del F., AnnaMaria ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] . Il 5 giugno 1754 gli venne, inoltre, affidato l'incarico di insegnare musica alle principessine MariaAnna Giuseppina e Giuseppina Maria; l'anno successivo, essendo morto il maestro di cappella titolare, G. Porta, fu chiamato a succedergli nell ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] del principe elettore Ferdinando MariadiBaviera con uno stipendio di 738 fiorini per le mansioni di cappellano e arpista ( libretti di due Introduzioni per balletto su testo del M.: il primo celebra il compleanno dell'elettrice vedova MariaAnna ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] Comédie italienne in veste di ballerino, in coppia con la debuttante Anna Veronese, sorella della già con i comici francesi a Monaco, presso la corte dell'elettore diBaviera. Era con lui anche la moglie Maria, che morì il 7 genn. 1759, mentre il B. ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto MariaAnnaMaria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] per circa due anni, durante i quali frequentò assiduamente l'accademia di belle arti e consegui il primo premio di pittura alla scuola di paesaggio di G. Ciardi. Nel 1908 era a Monaco diBaviera, dove si dedicò allo studio del nudo presso una scuola ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] di Francesco (c. 1673-1746) e Anna Sesini. Dopo avere studiato con G.A. Fioroni, maestro di cappella del duomo di Milano, il G. fu allievo di padre G.B. Martini. L'epistolario di , dedicato a Massimiliano duca diBaviera; questo brano è conservato ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] legame che stringeva l'Ordine teatino alla casa diBaviera, in particolare con Enrichetta Adelaide di Savoia, consorte del duca Ferdinando Maria, che nel 1661 aveva patrocinato la casa teatina di Monaco. Nel 1663, inoltre, il M. aveva dedicato ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice diBaviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] il matrimonio di A. con Ferdinando Mariadi Wittelsbach, il quattordicenne figlio di Massimiliano duca diBaviera. Recatosi a fu assunto, per la morte di Massimiliano, dalla vedova MariaAnna d'Austria in qualità di tutrice del figlio, ed essa ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] di Valle, S.Lorenzo e S. Stefano (1911) nella chiesa di S. Lorenzo a Lozzo; altre sue opere si conservano nelle chiese di San Vito e nella chiesa di S. Anna 1900 alla Triennale di Milano, poi esposta con grande successo a Monaco diBaviera e, nel 1904 ...
Leggi Tutto