BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] MariaAnna, sposatasi nel 1770 con Giovanni Battista Mongiardino. Il fratello Carlo, dopo una breve parentesi genovese nel 1731-1732, si ammogliò con Rosa Molo di 'Europa centrale; a Monaco diBaviera lavorava un cognato di Carlo, Antonio Molo fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] il suo matrimonio con Annadi Bretagna e il conseguente acquisto di quel ducato, ma in ingiungeva di tornare in Baviera. Era così di fatto prigioniero di sposato, nello stesso 1500, Maria Sanuto di Domenico, vedova di Francesco Valier.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] di corte "per benignità" della duchessa Maria marzo 1867, a Monaco diBaviera tra il giugno 1871 e di casa Savoia, ricavata dalla corrispondenza diplomatica di Riccardo Hill, inviato straordinario della regina Anna della Gran Bretagna presso il duca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] la cappella di un tale "Mactiolius Pauli Ventaculi" nella chiesa di S. Maria degli Angeli in quella Leuchter (Monaco diBaviera) e quindi nella collezione . Toscano, Due problemi di storia dell'arte nel protomonastero di S. Anna, in La beata Angelina ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] una gloria di angeli (Bartsch, n. 3), che tramanda il ricordo del dipinto per S. Maria degli Angeli di Murano, Ritratto di Barbara Radziwiłł (Monaco diBaviera, Staatliche Münzsammlung), moglie di Sigismondo Augusto che, appassionato di oreficeria ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] diBaviera per presentargli alcune reliquie sacre. Durante il viaggio di ritorno s'incontrò ad Innsbruck nel maggio 1611con Anna 336, 498; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'Ordine dei servi diMaria, in Note d'archivio per la storia musicale, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] soffitto della chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi principe Ferdinando con Violante Beatrice diBaviera (gennaio 1689) il di altri regnanti europei, interventi attestati da documenti e incisioni (vedi quella di A. Haelweg del catafalco diAnna ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] sorella AnnaMaria Luisa de' Medici (Firenze, Uffizi), che è menzionato sin dal 1698 negli inventari di palazzo di Ferdinando e della moglie Violante diBaviera; per gli appartamenti di quest'ultima compì, fra 1690 e 1691, un ciclo di ritratti di ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Maria Loreto am Hradschin zu Prag, Prag 1883, p. 10). Trasferitosi a Graz, dove dipinse per il convento dei cappuccini, dal 1604 fu a Monaco su richiesta del duca Guglielmo V diBaviera, dove attese al Martirio diAnna Caterina, nata Gonzaga di ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] con il principe diBaviera. Dall'altro l di Scarnafiggi; Anna Teresa, moglie del conte Cravetta di Villanovetta; Maddalena Gabriella, che sposò il marchese Ottavio Falletti di Barolo; Maria Elisabetta; Paola Maria, maritata con il conte Provana di ...
Leggi Tutto