MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] l'indulgenza plenaria. Pur nella difficile situazione politica, egli decise di passare per Parigi, accettando l'invito della moglie del delfino Luigi di Francia, MariaAnna Cristina diBaviera.
Il soggiorno in Belgio durò dal 12 giugno al 7 luglio ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] segnano la fase più fortunata dell'attività del L. in Francia, favorita dal re, dalla regina, dalla "delfina" (MariaAnna Cristina diBaviera), dalla Montespan e da Vivonne. Anche Colbert volle avvalersi del L., che nell'agosto 1680 compose la musica ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] di Brunswick-Bevern, comandante delle truppe imperiali che avanzavano dalla Boemia verso il Reno, a Monaco diBaviera dal B. avuta nel concludere il matrimonio diAnna Leopoldovna col cugino diMaria Teresa - dal quale al tempo della partenza ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] prestare soccorso al principe elettore diBaviera che si trovava in s'era sposato in seconde nozze con Dorothea Anna von Lodron; i suoi figli si imparentarono pp. 272-278; Id., Johanna Maria vom Kreuze (Giovanna Maria dalla Croce) und ihre Zeit, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] di Wittelsbach nel conflitto contro parenti e vicini di questo e l'anno successivo fu incaricato di riscuotere la tassa degli ebrei nel ducato diBaviera ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Guglielmo duca diBaviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo re di Spagna, Maria, figlia di Guglielmo Paleologo marchese di Monferrato e diAnna d'Alençon, ancora bambina. Quando costei fu adulta, Federico ricusò di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] al 12 settembre, quando, liberata dai Tedeschi, venne condotta, insieme con i figli Romano e AnnaMaria, a Monaco diBaviera. Il 13 settembre vi fu l'incontro con il marito; poi, mentre Mussolini rientrava in Italia, la G. si trasferì al castello ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] n. 12) destinato al camerino di Violante diBaviera, moglie del gran principe Ferdinando di Toscana, cui pervenne il 14 maggio 1728 (Casciu) e destinata dall'elettrice palatina, AnnaMaria Luisa de' Medici, al conservatorio delle Signore Montalve ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] A Roma concludeva la vita in data 17 sett. 1629. Per sua espressa volontà testamentaria fu sepolto nella chiesa di S. Maria dell'Anima, a fianco della moglie MariaAnna, morta due anni prima.
Fonti e Bibl.: Per la biografia del F. cfr. G. C. Capaccio ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] guida di M.E. Bossi. Perfezionatosi a Monaco diBaviera, si dedicò inizialmente alla carriera di violoncellista, una seconda unione con Renata Salassani, altri due figli, AnnaMaria, attrice di prosa e Ferdinando, anch'egli direttore.
Fino al 1932 ...
Leggi Tutto