CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] Museo di Cremona e nel dipinto con S. Orsola, la Madonna e s. Anna della chiesa Trinità, e L'Annunciazione in S. Maria (1581).
La presenza del C. di cinque tele nel castello Fugger di Kirchheim (Baviera) e due dipinti consimili di Brera. Le tele di ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] e chi ne attribuiva la paternità a Tommaso da Kempis. Stimolato da C. Cagna, abate di S. Andrea dal 1755 al '60, il F. si rivolse all'abate F. Toepsl, prevosto di Polling in Baviera, con una lettera del 6 dic. 1760 che l'Amort, a sua volta decano e ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] base di informazioni e campioni che gli fornivano i numerosi commercianti carnici operanti dalla Boemia alla Baviera. a morire a 56 anni, nel suo palazzo di Tolmezzo, il 17 giugno 1747.
Dalla moglie, Anna, il L. ebbe quattro figlie e un figlio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] al Gianicolo e proprio nella sua scuola incontrò Maria Cristina Giustiniani Bandini, presidente dell'Unione donne cattoliche rappresentando l'Italia ai congressi di Azione sociale cattolica in Baviera, al Congresso internazionale della cooperazione ...
Leggi Tutto
CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl)
Heinz Schöny
Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, [...] preceduta forse da una a Passavia (Baviera), da dove proveniva la moglie. di Passavia, e di una Maria), gli era premorta il 31 genn. 1731 (Ibid., testamento n. 5566/1732). Lasciarono sette figli: Johann Gabriel (pittore, Vienna 1710-1753), AnnaMaria ...
Leggi Tutto