ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena
Franco Violi
Sestogenita di Luigi I, re diBaviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] pressi di Bolzano) una bambina, Anna Beatrice Teresa Maria, diAnna Beatrice, A. rivolse tutto il suo affetto, in quel mondo tanto profondamente cambiato da quello della sua giovinezza, ai molti nipoti. Si spense a Monaco diBaviera a novantun anni di ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] Anna Gabriella Boasso.
La famiglia, originaria di Villanova di Mondovì, si era trasferita da due generazioni a Bagnolo, dove un prozio era prevosto. Alla morte di -Baviera-Sassonia. L'infaticabile giornalista non volle perdere l'occasione di questo ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] Anima mite, piena di condiscendente dolcezza, donna Anna prese per sé il Chiesa. Alla mediazione universale diMaria, ancora contro il Muratori in Francia; A. Diesbach nella Svizzera e in Baviera; A. Hennequin nelle Fiandre; A. Waibel in Germania ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Deposizione in S. Maria sopra Minerva che, danneggiato di una cappellina nel monastero delle monache di S. Annadi tali incisioni è presso il Gabinetto nazionale delle stampe di Roma): un incarico, quest'ultimo, ricevuto dallo stampatore Baviera ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] il Martirio di s. Caterina per la chiesa (poi demolita) di S. Maria Beltrade a nella città di Roma: si ricorda, per esempio, quella per la tomba di monsignor Baviera in S. dopo il 1749la bella S. Anna in S. Lucia di Forlì, databile invece al 1739, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] pensare quindi a un viaggio di Pacher in Baviera, in Svevia e nel a Chiusa/Clausen, maritodi Margarethe, figlia di Michael e della moglie Anna, figlia di Hans. È stato compiuto il tentativo, per primo da Rasmo (1969), di riferire a Hans un gruppo di ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] ancora quelli di Lasko, Vipacco, Ribnica in Carnia e Illerberg in Baviera. La e capo del Consiglio di corte che doveva assistere sua moglie, la reggente Anna. In questi anni a un monaco di predicare polemicamente sul culto diMaria. Da tutto ciò ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] nome di Emmerano (Emmeram, Haimrham), il santo che nel VII secolo predicò il cristianesimo in Bassa Baviera (Noack , AnnaMaria e Teresa (Venuti, p. XXXI).
L'H. morì a Livorno il 17 ag. 1644 (Bulgari, p. 9).
Alberto, figlio di Johann e di Margherita ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] i ss. Anna e Gioacchino della chiesa dei Ss. Apostoli di Solofra, la Visitazione diMaria ed Elisabetta della Gemäldegalerie di Berlino e il vende la primogenitura a Giacobbe (Pommersfelden, Baviera, Graf von Schönborn'sche Kunstsammlungen), due tele ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] dell'altare maggiore nella chiesa di S. Anna (giuspatronato di Filippo Maria Cattaneo); l'opera, per della Valle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducato di Milano, in Arte lombarda, X (1965), pp. ...
Leggi Tutto