DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] al Salon di Parigi (1893), dove il D. ottenne il primo premio. Nel 1899 espose a Londra e subito dopo a Monaco diBaviera (Rosa Valcellina un Gruppo di s. Anna (1927c.). In provincia di Udine: a Montenars (Artegna), nella chiesa di S. Elena un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e diMaria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] per qualche anno dovette occuparsi di varie questioni di carattere fiscale. Sposò AnnaMaria Francesca Faussone ed ebbe. due di matrimonio tra il principe di Piemonte e Cristina Luisa diBaviera.
L'8 luglio 1722 il F. acquistò i luoghi di Monastero di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e diAnnaMaria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] egli fu infatti inviato a Venezia dal granduca di Toscana, ad accogliere la principessa Violante Beatrice diBaviera, sposa per procura del principe ereditario Ferdinando, che si recava in Toscana a raggiungere il marito. Dal 27 marzo 1693 il D. fece ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] fanno sicuramente parte: i ritratti in miniatura di Luigi I, re diBaviera, di sua moglie Teresa, delle figlie Matilde e di casa Tempi di Raffaello (Monaco, Alte Pinakothek), le copie del ritratto diMaria Luisa de Tassis e del Ritratto virile di ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] A. Bertarelli di Milano e ai cinque esemplari della collezione Dietmar Siegert di Monaco diBaviera (quasi tutte residente a Roma al n. 36 di via del Corso con la moglie MariaAnna Rizzo e quattro figli: Achille, Mario, Antonia e Adelaide. Del 1851 è ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] , invitato a Düsseldorf dalla elettrice MariaAnna Luisa, figlia di Cosimo III de' Medici, finì col restarvi per tre mesi consecutivi, onorato e gratificato con grande larghezza. Venne poi raccomandato all'elettore diBaviera, Massimiliano II, grande ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] di Estissac. Da questo matrimonio ebbe nove figli: Paolo, Francesco, Giulio, Felice, Camillo, Giovan Battista, Giuseppe, AnnaMaria P. Campello della Spina, M. Chigi e il marchese diBaviera, dell'Unione romana per le elezioni amministrative, che fu, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] il titolo di conti del Sacro Romano Impero dal vicario imperiale Carlo Teodoro diBaviera, che presiedette alla traslazione di un'antica statua da via S. Maria Maggiore alle , soprattutto, integerrimo, aveva sposato Anna dei conti Bartolazzi, che gli ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da AnnaMaria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] 2 luglio 1894 si diplomò in composizione e, dopo aver arricchito il suo bagaglio tecnico e culturale a Monaco diBaviera e a Berlino, tornò nuovamente a Milano, ove pur non abbandonando la composizione si dedicò prevalentemente alla critica musicale ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte diBaviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] (sic) diBaviera con uno à dieci (Venezia, erede di G. Scotto, 1575), raccolta comprendente composizioni di diversi autori, di doni vari dai suoi protettori, il B. ebbe in moglie Fiammetta de' Salvetti, che gli diede due figlie, Chiara e AnnaMaria ...
Leggi Tutto