CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] soffitto della chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi principe Ferdinando con Violante Beatrice diBaviera (gennaio 1689) il di altri regnanti europei, interventi attestati da documenti e incisioni (vedi quella di A. Haelweg del catafalco diAnna ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] sorella AnnaMaria Luisa de' Medici (Firenze, Uffizi), che è menzionato sin dal 1698 negli inventari di palazzo di Ferdinando e della moglie Violante diBaviera; per gli appartamenti di quest'ultima compì, fra 1690 e 1691, un ciclo di ritratti di ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] soggetti celebrativi della casa d'Este, quella di Francesco Ferdinando del 1837; quella per la morte diMaria Beatrice Vittoria di Savoia nel 1840; due per il matrimonio di Francesco V con Adelgonda diBaviera nel 1842 (L. Righi Guerzoni, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] diBaviera. Negli stessi anni decorò alcune stanze del palazzo ducale: quelle didi Gesù, chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, s. Anna e altri santi, Sacro Cuore di Galleria Sabauda di Torino (Baccarani).
Vedovo diMaria Santi, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] d'oro di seconda classe alla X Internationale Kunstausstellung al Glaspalast di Monaco diBaviera. Sempre nel primo studio sistematico della sua opera, una monografia curata da AnnaMaria Bounous. Nello stesso anno, con la partecipazione alla mostra ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] Natività, alla collegiata di S.. Maria Nascente di Arona.
Il grande imperatrice Giuseppina e la viceregina Amalia diBaviera, per le quali., come il 18 nov. 1826 dal D. alla chiesa oratorio di S. Anna ad Arona, dove si trova tuttora (il bozzetto ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto MariaAnnaMaria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] per circa due anni, durante i quali frequentò assiduamente l'accademia di belle arti e consegui il primo premio di pittura alla scuola di paesaggio di G. Ciardi. Nel 1908 era a Monaco diBaviera, dove si dedicò allo studio del nudo presso una scuola ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] di Valle, S.Lorenzo e S. Stefano (1911) nella chiesa di S. Lorenzo a Lozzo; altre sue opere si conservano nelle chiese di San Vito e nella chiesa di S. Anna 1900 alla Triennale di Milano, poi esposta con grande successo a Monaco diBaviera e, nel 1904 ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] al Salon di Parigi (1893), dove il D. ottenne il primo premio. Nel 1899 espose a Londra e subito dopo a Monaco diBaviera (Rosa Valcellina un Gruppo di s. Anna (1927c.). In provincia di Udine: a Montenars (Artegna), nella chiesa di S. Elena un ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] fanno sicuramente parte: i ritratti in miniatura di Luigi I, re diBaviera, di sua moglie Teresa, delle figlie Matilde e di casa Tempi di Raffaello (Monaco, Alte Pinakothek), le copie del ritratto diMaria Luisa de Tassis e del Ritratto virile di ...
Leggi Tutto