FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e AnnaMaria Nicolai. Manifestò subito una [...] di pittura "Rossetti Valentini" di Santa Maria Maggiore, a breve distanza dal paese natale.
Qui, per sei anni, studiò sotto la guida di internazionale d'arte di Monaco diBaviera. Al Salon des peintres divisionnistes italiens di Parigi del 1907 il ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] per il castello di Bensberg si trovano oggi disperse in varie raccolte tedesche, specie bavaresi.
A Monaco diBaviera si trovano la Museo di Augusta la gigantesca tela raffigurante le Nozze del principe elettore con AnnaMaria figlia di Cosimo III ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] di de Werz a Milano: nel gennaio 1808. La madre di Dall’Armi era infatti la tirolese Maria Teresa Werz (1734-1797). In lettere autografe e nel testamento di Senefelder, Vollständiges Lehrbuch der Steindruckerey, Monaco diBaviera II ed. 1821; G. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] congresso con il papa, toccò a B., insieme con i duchi di Savoia e diBaviera e di Urbino, un ruolo non secondario di testimone e di consenso, seppure questo venisse dal governo diAnna e non dal suo. E proprio perché a Bologna, nelle disposizioni ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco diBaviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] pp. 277-294; S. Reinke, I. B. der Maler Venedigs, in Die Kunst, LXXXI (1939-40), pp. 2-9; G. Perocco, Mostra di pittori veneziani dell'Ottocento (catal.), Venezia 1962, pp. 22, 36 s.; Id., I. B. ..., Bergamo 1964 (con 13 tavole); Encicl. Ital., VII ...
Leggi Tutto
APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] . Del 1901 è il pastello Primavera esposto a Monaco diBaviera al Palazzo di Cristallo. Nel 1902 con il quadro Amore e Psiche vinse Conservatorio di S. Pietro a Maiella, Battaglia dei Saraceni in S. Annadi Palazzo a Napoli, oltre ad opere di più ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] progettò gli allestimenti per le duplici nozze diMaria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano di Sassonia e diMariaAnnadi Sassonia con Giuseppe Massimiliano diBaviera (Hadamowsky).
Sempre a Dresda curò il restauro ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] esplicita l’incarico a Ferrara, sono dedicati ad Anna de’ Medici, arciduchessa d’Austria moglie dell’ [voci], op. XXII (ibid. 1655), dedicato a Ferdinando Maria duca diBaviera; nella dedica il M. rammenta la benevolenza nei propri confronti del ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] la vedova di Carlo II, MariaAnnadi Neuburg. Entrò in Spagna solo alla fine del 1737, dopo la ratifica da parte di Clemente XII Carlo Alberto diBaviera. Malvisto dall’ambasciatore cesareo a Roma, Joseph Maria von Thun, che lo accusava di simpatie ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
AnnaMaria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] S. Capece, Gluck, Vienna 1765, per le nozze di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa diBaviera); Amore e Psiche (F. L. Gassmann, Vienna 1767, per le nozze di Ferdinando IV di Borbone con Maria Carolina d'Austria; T. Traetta, Pietroburgo 1773; J ...
Leggi Tutto