VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] anche perché erano stati presi di mira uomini a lui legati, come l’affarista Enrico Maria Varenna, al quale il il quartier generale di Adolf Hitler, e vennericevuto dal führer e da Wilhelm Keitel. Quindi raggiunse Monaco diBaviera, da dove rientrò ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Incontro di Gioacchino e Anna, ritrovato nelle collezioni del palazzo ducale di Mantova. È in particolare nella composizione di quest sé e per la moglie MariadiBaviera, annesso alla basilica di Seckau. Al G., che pur disponeva di aiuti, si deve la ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e diAnnaMaria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] dichiarazioni di poetica (ma si veda il giudizio di Andrea Mustoxidi, in Lettere di illustri italiani a Mario Pieri, a cura di Carlo d’Asburgo-Lorena con l’arciduchessa Sofia diBaviera, e nel febbraio 1816 quella dell’imperatore Francesco ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] (1740), Pergola (1744), Venezia (1752) e Monaco diBaviera (1753); Pampani fu anche maestro della Congregazione filippina a Fermo rispettata (Venezia, Biblioteca dei Padri Redentoristi di S. Maria della Consolazione, detta della Fava), Demofoonte ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Annadi Lenarda.
La famiglia [...] più stimolante ambiente culturale di Monaco diBaviera, ospite dei monaci benedettini di Schäftlarn, dove instaurò Italia nell’ottobre del 1960 e si stabilì nel convento di S. Maria delle Grazie di Udine.
In questo periodo si cimentò con il cinema ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] ., pp. 95, 97-99, con bibliografia), e quella di probabile provenienza francescana con lo Sposalizio mistico di s. Caterina, s. Anna e i ss. Francesco, Antonio di Padova e Maria Maddalena, ora nel monastero di S. Niccolò (Lapi Ballerini, 1986, p. 22 ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] Fosco, loro primogenito e futuro padre diAnna, a cui si deve la raccolta di scritti inediti dell'artista (C. Laurenti attività espositiva tanto in Italia che fuori, soprattutto a Monaco diBaviera. In Italia il suo nome figura tra gli espositori in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e diMariadi Brabante (1280-1340), sua [...] Bayerisches Hauptstaatsarchiv di Monaco diBaviera, l’Archivio di Stato di Torino, l’archivio dell’abbazia di Wilten e la Biblioteca capitolare di Treviso. Beatrice è tuttavia autrice solo di dieci; circa la metà è stata prodotta dal marito in favore ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] allestire spettacoli pirotecnici, balletti e rappresentazioni teatrali. Tra questi, il soggiorno di cinque mesi dell'arciduchessa MariaAnna, che nel 1648-49 si recava con la sua corte in Spagna come moglie di re Filippo IV, fu salutato con una serie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] . Lo stesso anno, il 30 marzo, F. sposava Adelgonda, figlia del re Luigi I diBaviera: dal loro matrimonio solo il 19 ott. 1848 sarebbe nata l'unica figlia, Anna Beatrice Teresa, morta il 9 luglio 1849.
F. salì al trono alla morte del padre, avvenuta ...
Leggi Tutto