PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] con il musicista quarantunenne la torinese AnnaMaria Coriasco, sarta, figlia di un panettiere, aveva 18 anni diBaviera; con lei andò in incognito ai Festspiele di Bayreuth e fece vari viaggi, clandestinamente. Nel 1913 Josephine divorziò dal marito ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e MariaAnna Prantmayer e fu [...] a Mendorf. Tra il 1762 e il 1785 ebbero, oltre al M., altri quattro figli, tutti morti prima di compiere l’anno: Maria Viktoria, Johannes Petrus, MariaAnna, Joseph. Da un secondo matrimonio del padre, con Theresa Wermuth, nacque un’altra sorella ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] diBaviera, Carlo Alberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza di Förster 319-526; P. Palermo, La musica nella basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo all'epoca dell'infanzia di L., pp. 653-748; A. Pavanello, L. ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] la chiesa di S. Maria della Misericordia di Bologna, di S. Anna in S. Frediano di Lucca, commissionata dal ricchissimo mercante di seta Benedetto Buonvisi e ora alla National Gallery di cappuccini di Modena e ora alla Pinacoteca di Monaco diBaviera ( ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e diMaria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] London 1972, n. 9). Roma, S. Maria in Aracoeli, capp. di S. Anna: S. Tommaso da Cori (sottoquadro); Galleria Sotheby's, 14 luglio 1926; neg. Courtauld Instit. 53.262). Monaco diBaviera, Karl und Faber: due Putti (vendita all'asta 121, 10-11 dic ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] data e luogo imprecisati, AnnaMaria Franchi di Cloz dalla quale aveva avuto una figlia, AnnaMaria Margherita, battezzata a Trento studio la visita della zarina Elisabetta e dei reali diBaviera. Allo stesso anno risale il suo capolavoro senile, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Bambino e s. Anna.
Negli anni seguenti l'artista continuò a lavorare per le più importanti famiglie fiorentine: per i Corsini nella villa di Castello, per i Giugni nella galleria del palazzo di città e per il cardinale Francesco Maria de' Medici, che ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] refettorio del convento di S. Maria la Nova a Napoli, a cui si può avvicinare una lunetta con S. Anna Metterza con la ss. Girolamo, Andrea e un donatore, oggi a Monaco diBaviera – che risentono vistosamente dell’esempio del pittore spagnolo Pedro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] Parigi e poi a Londra, per stabilirsi finalmente a San Pietroburgo in quell’anno: «Sig.ra Gertruda Rossi, ballerina. Originaria di Monaco diBaviera. Il suo cognome da nubile fu Ablecher. Iniziò a studiare la sua arte presso il Teatro Reale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] fu assegnato il titolo di S. Maria in Traspontina. Il 28 di Neuburg e il conte Massimiliano diBaviera.
G. XV preferì Massimiliano diBavieradi Lauingen, detto Alberto Magno, e prescrisse per tutta la Chiesa la celebrazione delle feste dei ss. Anna ...
Leggi Tutto