BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Giovanni sia il primogenito di Iacopo Bellini, nato peraltro al di fuori del matrimonio con Anna Rinversi, da cui di S. Giovanni Evangelista alla Carità: le Storie di Drusiana, della collezione del principe Ruprecht diBaviera a Lentstetten (Baviera ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] materna del, re Enrico II, cognato del potente duca di Guisa, maritodiAnna d'Este, fu accolto nella corte francese come parente Roche, il duca di Nevers e Giulio Cesare Colonna (1573), il principe diBaviera e il cardinale di Santa Severina (1574 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Baviera e nello stesso anno, gli agostiniani di Diessen gli commissionarono il Martirio di del Friuli dipinse la Visione di s. Anna (Dresda, Gemäldegalerie), firmata Balestra maestro di Anton Maria Zanetti di Girolamo e nella “Scuola del nudo” di G. T ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] degli Infiammati a celebrazione delle nozze di Filippo Pepoli con AnnaMaria Borromeo; e conservando anzi una di Lorena, s'era opposto, in sede di "gran consiglio di guerra", all'azzardata proposta del duca diBaviera e del generale Carlo Sereni di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] nel disegno della decorazione del camerino di Violante diBaviera, moglie del gran principe Ferdinando, . Casciu, Due episodi della scultura fiorentina del Settecento nel mecenatismo diAnnaMaria Luisa de' Medici, in Paragone, XXXVII (1986), 435, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] d'Europa: Ferdinando sposò Violante diBaviera (1689), AnnaMaria Luisa l'elettore palatino (1691), Gian Gastone AnnaMaria Francesca. figlia del duca di Sassonia-Lauenburg, vedova del conte palatino Filippo di Neuburg (1697). Una delle ambizioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] di sé quasi sempre senza mai concedersi, saziando altrove la propria prorompente sensualità, e nondimeno intrattenendo con queste stelle, da Marlene Dietrich a Maria Callas e Anna nei panni del folle re diBaviera sequestrato dal suo onirico milieu ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] di vari nomi e titoli millantati: conte di Fenix, conte Harat, marchese Pellegrini, marchese D'Anna, marchese Balsam, principe di atea - gli Illuminati diBaviera - che mirava a Lorenza minacciava di accusare nuovamente il maritodi fronte a ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] la presenza del soprano spiega l'inclusione della donizettiana Mariadi Rohan, accanto a Traviata, oltre a Bohème, Cavalleria , Wiesbaden, Brema, Norimberga, Bruxelles, Monaco diBaviera, Stoccarda.
Radicalizzato come "fenomeno" nelle iperboli ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e diMaria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] di Parigi negli affari del ducato. Lo stesso progetto di matrimonio della figlia più giovane di C., Adelaide, con l'elettore diBaviera quella diMaria Giovanna Battista di Savoia Nemours, seconda moglie di Carlo Emanuele II, durata poco meno di dieci ...
Leggi Tutto