GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] i ss. Anna e Gioacchino della chiesa dei Ss. Apostoli di Solofra, la Visitazione diMaria ed Elisabetta della Gemäldegalerie di Berlino e il vende la primogenitura a Giacobbe (Pommersfelden, Baviera, Graf von Schönborn'sche Kunstsammlungen), due tele ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] dell'altare maggiore nella chiesa di S. Anna (giuspatronato di Filippo Maria Cattaneo); l'opera, per della Valle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducato di Milano, in Arte lombarda, X (1965), pp. ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e AnnaMaria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] segretario di Stato nei principali affari diplomatici del tempo: fu al centro delle trattative concordatarie con la Baviera, VIII lo creò cardinale dell’ordine dei preti con il titolo di S. Maria in Trastevere e il 5 luglio lo annoverò tra i membri ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] scientifica. Pure nel 1778, in occasione della professione di fede della nipote contessa AnnaMaria Roberti nel monastero di S. Benedetto di Padova, l’abate scrisse il Panegirico di San Francesco di Sales, con un trattatello sopra le virtù piccole ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] Museo di Cremona e nel dipinto con S. Orsola, la Madonna e s. Anna della chiesa Trinità, e L'Annunciazione in S. Maria (1581).
La presenza del C. di cinque tele nel castello Fugger di Kirchheim (Baviera) e due dipinti consimili di Brera. Le tele di ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] e chi ne attribuiva la paternità a Tommaso da Kempis. Stimolato da C. Cagna, abate di S. Andrea dal 1755 al '60, il F. si rivolse all'abate F. Toepsl, prevosto di Polling in Baviera, con una lettera del 6 dic. 1760 che l'Amort, a sua volta decano e ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] base di informazioni e campioni che gli fornivano i numerosi commercianti carnici operanti dalla Boemia alla Baviera. a morire a 56 anni, nel suo palazzo di Tolmezzo, il 17 giugno 1747.
Dalla moglie, Anna, il L. ebbe quattro figlie e un figlio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] al Gianicolo e proprio nella sua scuola incontrò Maria Cristina Giustiniani Bandini, presidente dell'Unione donne cattoliche rappresentando l'Italia ai congressi di Azione sociale cattolica in Baviera, al Congresso internazionale della cooperazione ...
Leggi Tutto
CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl)
Heinz Schöny
Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, [...] preceduta forse da una a Passavia (Baviera), da dove proveniva la moglie. di Passavia, e di una Maria), gli era premorta il 31 genn. 1731 (Ibid., testamento n. 5566/1732). Lasciarono sette figli: Johann Gabriel (pittore, Vienna 1710-1753), AnnaMaria ...
Leggi Tutto