SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Baviera, lasciando gli amati Trois mousquetaires tra le mani di Elio, si appassionò alla lettura didi Shakespeare con la dedica e gli auguri della nipote di Samuel Spier, Anna avventura diMaria, in tre atti al pari di un altro testo, Un marito, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Deposizione in S. Maria sopra Minerva che, danneggiato di una cappellina nel monastero delle monache di S. Annadi tali incisioni è presso il Gabinetto nazionale delle stampe di Roma): un incarico, quest'ultimo, ricevuto dallo stampatore Baviera ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] di destinare al convento del Redentore l’Estasi di s. Francesco (in loco) e di inviare in Baviera Art, 11 (1971), pp. 106 s.; L. Mortari, C. S. nella chiesa romana di Santa Maria in Aquiro, in Arte veneta, XXVI (1972), pp. 121-132; A. Ottani Cavina, ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] il Martirio di s. Caterina per la chiesa (poi demolita) di S. Maria Beltrade a nella città di Roma: si ricorda, per esempio, quella per la tomba di monsignor Baviera in S. dopo il 1749la bella S. Anna in S. Lucia di Forlì, databile invece al 1739, ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] la volta di Maometto II (Cesare della Valle, dalla propria tragedia in versi Anna Erizo), di Trouville nonché nelle terme di Wildbad nella Foresta Nera e a Kissingen, in Baviera Cinquanta, anche con la partecipazione diMaria Callas) e del Rossini ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] pensare quindi a un viaggio di Pacher in Baviera, in Svevia e nel a Chiusa/Clausen, maritodi Margarethe, figlia di Michael e della moglie Anna, figlia di Hans. È stato compiuto il tentativo, per primo da Rasmo (1969), di riferire a Hans un gruppo di ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Maria Orsini dei conti diAnna (Confuorto, I, p. 210). Nel luglio 1689 la denuncia di abusi presentatagli dai fornai della Panatica diBaviera; Ochoa Brun, p. 703) evidenziano il ruolo della regina Marianna del Palatinato-Neuburg, seconda moglie di ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] ancora quelli di Lasko, Vipacco, Ribnica in Carnia e Illerberg in Baviera. La e capo del Consiglio di corte che doveva assistere sua moglie, la reggente Anna. In questi anni a un monaco di predicare polemicamente sul culto diMaria. Da tutto ciò ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] nome di Emmerano (Emmeram, Haimrham), il santo che nel VII secolo predicò il cristianesimo in Bassa Baviera (Noack , AnnaMaria e Teresa (Venuti, p. XXXI).
L'H. morì a Livorno il 17 ag. 1644 (Bulgari, p. 9).
Alberto, figlio di Johann e di Margherita ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] di M. D’Afflitto, S. Loffredo, M. Freccia, C. Salerno, e dei suoi maestri V. D’Annadi J.H. Baker, Berlin 1989, pp. 282-285; A. Baviera Albanese, Trattato di Sicilia di internazionale di diritto comune, IX (1998), pp. 123-140; M.T. Napoli, Mario Giurba ...
Leggi Tutto