GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] notorietà. La G. ebbe rapporti epistolari con illustri personalità; sue corrispondenti furono MariaAnna d'Austria e Adelaide di Savoia, ambedue elettrici diBaviera. Molti confidavano nelle grazie ottenute tramite le sue preghiere e i suoi poteri ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] MariaAnna Benti (la Romanina), Faustina Bordoni, N. Grimaldi, A. Pacini (il Lucchesino) e i concittadini Bernacchi, Fabri e Santa Marchesini. Si trattava di compagnie didiBaviera (Rigoli), dove cantò nel carnevale 1740, interprete di opere di ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e diAnna.
Fu battezzato nella [...] Farnace (su un vecchio e fortunato libretto di Antonio Maria Lucchini). Per il teatro di Tordinona compose poi gli intermezzi Il finto Baviera l’ex viceré del Regno d’Italia Eugenio di Beauharnais e la consorte, la principessa Augusta diBaviera ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] del 1706 con MariaAnna Stockhammer zu Liechtenhag figlia di Franz Edlen Stockhammer, rettore dell’Università di Vienna e e nel 1790 fu insignito dal principe elettore diBaviera del titolo di conte del Sacro Romano Impero; Antonio Francesco (1723 ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] Natività, alla collegiata di S.. Maria Nascente di Arona.
Il grande imperatrice Giuseppina e la viceregina Amalia diBaviera, per le quali., come il 18 nov. 1826 dal D. alla chiesa oratorio di S. Anna ad Arona, dove si trova tuttora (il bozzetto ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] la Baviera ed occupavano la capitale costringendo l'imperatore, che aveva contestato la successione diMaria Teresa lezioni di canto da A. Bernacchi a Bologna) e la già nominata M. A. Walpurgis.
Anche una delle nove figlie del F., AnnaMaria ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] esperienza che maturò in lui la decisione di dedicarsi alla pittura, aiutato dalla munificenza di Giovanni Pedrotti, che gli consentì di iscriversi nel 1898 all’Accademia di Monaco diBaviera nella classe di Johann Caspar Herterich. Qui studiò per ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] . Il 5 giugno 1754 gli venne, inoltre, affidato l'incarico di insegnare musica alle principessine MariaAnna Giuseppina e Giuseppina Maria; l'anno successivo, essendo morto il maestro di cappella titolare, G. Porta, fu chiamato a succedergli nell ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] del principe elettore Ferdinando MariadiBaviera con uno stipendio di 738 fiorini per le mansioni di cappellano e arpista ( libretti di due Introduzioni per balletto su testo del M.: il primo celebra il compleanno dell'elettrice vedova MariaAnna ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] Comédie italienne in veste di ballerino, in coppia con la debuttante Anna Veronese, sorella della già con i comici francesi a Monaco, presso la corte dell'elettore diBaviera. Era con lui anche la moglie Maria, che morì il 7 genn. 1759, mentre il B. ...
Leggi Tutto