ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Anna Rosza, Luigi Borgonovo e i complessi della Scala diretti da Carlo Sabajno. Al politeama Duca di 1934 in Maria Egiziaca di Ottorino Respighi (con Maria Caniglia e le scenografie di Nicola Germania (Berlino e Monaco diBaviera), dove nel 1935 girò ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] del Reno Guglielmo duca di Neiburgo e della sereniss. elettrice AnnaMaria Luisa principessa di Toscana (Firenze 1691); vinte da Ercole, Reggio 1715 e 1718; Adelaide, Monaco diBaviera 1722). A questa tipologia appartiene anche l’unico dramma nuovo ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] a Napoli, probabilmente nel conservatorio di S. Mariadi Loreto (Florimo, 1882, p. Anna Carlotta Dorotea di Curlandia, a Varsavia. Sempre nel 1783 soggiornò a Vienna, e l’anno successivo a Monaco diBaviera, dove nel Carnevale del 1785 il teatro di ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] soggetti celebrativi della casa d'Este, quella di Francesco Ferdinando del 1837; quella per la morte diMaria Beatrice Vittoria di Savoia nel 1840; due per il matrimonio di Francesco V con Adelgonda diBaviera nel 1842 (L. Righi Guerzoni, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] dal 1662; ibid.), era maestro di musica della figlia, l’arciduchessa MariaAnna Giuseppina d’Asburgo. Nel clima n. 355).
Nella Alte Pinakothek di Monaco diBaviera si conserva un ritratto di Moratelli, commissionato dal principe elettore a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] diBaviera. Negli stessi anni decorò alcune stanze del palazzo ducale: quelle didi Gesù, chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, s. Anna e altri santi, Sacro Cuore di Galleria Sabauda di Torino (Baccarani).
Vedovo diMaria Santi, ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] prese parte alla X Internationale Kunstausstellung nel Glaspalast di Monaco diBaviera (poi anche nel 1913) con Il busto-ritratto in marmo di Achille Sacchi per il giardino del Gianicolo a Roma. Sempre nel 1911 nacque AnnaMaria, la sua ultima ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] lettera datata settembre 1567 e indirizzata al duca Alberto V diBaviera; le scritte in calce a due ritratti a stampa, illegittima AnnaMaria (1579-1629), nata da una relazione con Mariana Hofmaisterin. AnnaMaria diventò infatti l’amante di Rodolfo ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV diBaviera.
Nel 1460 o nel 1466, per conto del padre Francesco, prestò giuramento al duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, e poi ancora all'inizio del 1470, su ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] Crocifissione destinata alla chiesa di S. Maria in Vanzo a Padova , o un gruppo di disegni comprendente un S. Luca (Monaco diBaviera, Staatliche Graphische Sammlung), di A. Mantegna nella pala di S. Zeno. La predella con Storie di Gioacchino e Anna ...
Leggi Tutto