COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Maria Loreto am Hradschin zu Prag, Prag 1883, p. 10). Trasferitosi a Graz, dove dipinse per il convento dei cappuccini, dal 1604 fu a Monaco su richiesta del duca Guglielmo V diBaviera, dove attese al Martirio diAnna Caterina, nata Gonzaga di ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] adespoto già musicato da Nicola Porpora) per le doppie nozze di Federico Cristiano di Sassonia con Maria Antonia Walpurgis diBaviera e di Massimiliano Giuseppe diBaviera con MariaAnna Sofia di Sassonia. In seguito al successo, dal 1° luglio il ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] e del cardinale Francesco Maria Corsini (I, Roma 1720); seguirono quelle del cardinale Filippo Nuzzi (II, ibid. 1720), di Giuseppe Domenico De Totis, di Giovanni Enriquez, del principe Filippo Maurizio diBaviera e di Pietro Paolo Paluzzi (III ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] con il principe diBaviera. Dall'altro l di Scarnafiggi; Anna Teresa, moglie del conte Cravetta di Villanovetta; Maddalena Gabriella, che sposò il marchese Ottavio Falletti di Barolo; Maria Elisabetta; Paola Maria, maritata con il conte Provana di ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] Maria in Aquiro: vi rimase sette anni, ricevendo tra l’altro i primi rudimenti di musica dei Ss. Gioacchino e Anna alle Quattro Fontane (1835) e i monasteri di S. Susanna (1839) e Johann Caspar Aiblinger (Monaco diBaviera), Aloys Fuchs (Vienna ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] per i Paesi baltici (fu a Riga e Danzica) e poi in Baviera. Attraverso il Brennero giunse a Venezia (dove era nel luglio del 1757 (n. 1756), figlia del principe Renato e diMariaAnna Odescalchi.
Rientrato – questa volta definitivamente – a Torino ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] strappato.
All’esposizione di Monaco diBaviera dello stesso anno di Venezia, nel 1895, venne coinvolto nell’esecuzione della facciata del Palazzo dell’esposizione, ideata da Mario De Maria Parisi al cimitero di S. Anna a Trieste, caratterizzata ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] gran croce del tradizionalissimo Ordine di S. Uberto diBaviera. Nel 1796 (peraltro d'accordo f. II.2 (24 lettere di Filippo Hercolani al conte A. Antaldi, 1804-05); 1908, f. II (lettere della principessa Maria Hercolani Malvezzi al prolegato L. ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] perse la moglie Anna Bruni, sposata due docente di letteratura nel regio educatorio Maria Adelaide di Palermo, per essere di 1947; La spedizione di Sapri e L. M., a cura di E. Liburdi, Ascoli Piceno 1957; A. Baviera, Alcuni ricordi mercantiniani a ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] 1573 al duca Guglielmo diBaviera (ibid., p. 67 di aver servito «più di venti anni Massimiliano e Ridolfo imperadori», e di aver insegnato canto per sette anni ad Anna d’Austria, figlia di musicista. I casi di Giovanni Maria Trabaci e Francesco ...
Leggi Tutto