MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] Anna Lucia De Amicis e Giuseppe Millico, che gli avrebbero fornito arie per l’opera; quanto alla musica di Monza, «ogni ragazzo di , si diede Caio Mario; ai primi del 1778 doveva andare in scena Attilio Regolo alla corte diBaviera, ma l’allestimento ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] una gloria di angeli (Bartsch, n. 3), che tramanda il ricordo del dipinto per S. Maria degli Angeli di Murano, Ritratto di Barbara Radziwiłł (Monaco diBaviera, Staatliche Münzsammlung), moglie di Sigismondo Augusto che, appassionato di oreficeria ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] diBaviera per presentargli alcune reliquie sacre. Durante il viaggio di ritorno s'incontrò ad Innsbruck nel maggio 1611con Anna 336, 498; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'Ordine dei servi diMaria, in Note d'archivio per la storia musicale, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] soffitto della chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi principe Ferdinando con Violante Beatrice diBaviera (gennaio 1689) il di altri regnanti europei, interventi attestati da documenti e incisioni (vedi quella di A. Haelweg del catafalco diAnna ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca diBaviera-Monaco, [...] e diAnnadi Brunswick-Grubenhagen, nacque in Baviera probabilmente il 1° genn. 1442.
L’annotazione del giugno. Le nozze, cui era presente fra gli altri Galeazzo Maria Sforza, ancora ufficialmente fidanzato con Dorotea Gonzaga, furono celebrate con ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] sorella AnnaMaria Luisa de' Medici (Firenze, Uffizi), che è menzionato sin dal 1698 negli inventari di palazzo di Ferdinando e della moglie Violante diBaviera; per gli appartamenti di quest'ultima compì, fra 1690 e 1691, un ciclo di ritratti di ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] marito «l’ostelleria e la caffetteria» (Archivio di Stato didi Beauharnais, in compagnia della consorte Augusta Amalia diBavieraAnna Bolena nel teatro Carcano (26 dicembre 1830), sempre con le scene di Sanquirico. L’esito mediocre di Ugo conte di ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] di Monaco diBaviera (catal. n. 1475); inviato nel 1888 alla Italian Exhibition di quale nacquero nel 1889 Maria e nel 1890 Mario, futuro padre del compositore ad Asolo, nei pressi del convento di S. Anna, dove realizzò anche Pax (Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] fu incaricato di accompagnare la sorella del granduca, Anna de’ Medici, e suo marito l’arciduca marito, l’elettore diBaviera Massimiliano, al trono imperiale. Il M. ricevette come ricompensa il titolo di gentiluomo di camera di Luigi XIV nel mese di ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] due archivi di Monaco diBaviera: Bayerisches di Vivaldi, in Nuova Rivista musicale italiana, XIII (1979), pp. 179; G. Haberkamp - R. Münster, Die ehemaligen Musikhandschriftensammlungen der Königlichen Hofkapelle und der Kurfürstin MariaAnna ...
Leggi Tutto