OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] vendicativa di Giorgio Maria Rapparini e Giovanni Domenico Freschi (Mancini - Muraro - Povoledo, 1988, p. 298).
Nel 1652 organizzò a Mantova le feste in onore degli arciduchi del Tirolo, Ferdinando Carlo e Sigismondo, e dell’arciduchessa Annadi ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] Sobieska.
L’elettore era fratello di Violante Beatrice diBaviera, moglie del gran principe Ferdinando M. fece una traduzione in versi italiani corredata di note erudite e con dedica alla principessa AnnaMaria Luisa de' Medici. L'opera, però, rimase ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] il suo matrimonio con Annadi Bretagna e il conseguente acquisto di quel ducato, ma in ingiungeva di tornare in Baviera. Era così di fatto prigioniero di sposato, nello stesso 1500, Maria Sanuto di Domenico, vedova di Francesco Valier.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] e il 1663 fu al servizio della principessa Enrichetta Adelaide di Savoia a Monaco diBaviera, come maestro di danza e nel corpo di guardia. Tornato a Pinerolo, nel 1664 sposò la concittadina AnnaMaria Rossenati, da cui ebbe sei figli (ignote le date ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] agli studi di diplomatica, grazie a un perfezionamento a Monaco diBaviera (settembre 1894 di Schiaparelli, che sposò Maria Vitelli nel dicembre del 1904. Da lei ebbe Lorenzo, nato al principio del 1906, e nello stesso anno i gemelli Paolo e Anna ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Anna con Sigismondo di Polonia (1592), dell’arciduchessa Maria Cristina con Sigismondo Báthory di Transilvania nel 1606-07. Nel 1605 suggerì al duca Massimiliano diBavieradi organizzare una lega cattolica per preparare un futuro conflitto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] di s. Teresa (Monaco diBaviera, Anna Teresa Boninsegna (nata il 26 luglio 1703, Bologna, Archivio generale arcivescovile, Battistero della chiesa cattedrale metropolitana di nella chiesa di S. Maria del Ponte al Porto, ora nella chiesa di S. Pio ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] di corte "per benignità" della duchessa Maria marzo 1867, a Monaco diBaviera tra il giugno 1871 e di casa Savoia, ricavata dalla corrispondenza diplomatica di Riccardo Hill, inviato straordinario della regina Anna della Gran Bretagna presso il duca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] la cappella di un tale "Mactiolius Pauli Ventaculi" nella chiesa di S. Maria degli Angeli in quella Leuchter (Monaco diBaviera) e quindi nella collezione . Toscano, Due problemi di storia dell'arte nel protomonastero di S. Anna, in La beata Angelina ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] che operativo, di gentiluomo di camera del cardinale Francesco Maria de’ Medici, ma la prima traccia della sua presenza presso la corte di Toscana riguarda l’incarico di segretario di ambasciata del marchese Filippo Corsini, inviato in Baviera per le ...
Leggi Tutto