CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Guglielmo duca diBaviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo re di Spagna, Maria, figlia di Guglielmo Paleologo marchese di Monferrato e diAnna d'Alençon, ancora bambina. Quando costei fu adulta, Federico ricusò di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] al 12 settembre, quando, liberata dai Tedeschi, venne condotta, insieme con i figli Romano e AnnaMaria, a Monaco diBaviera. Il 13 settembre vi fu l'incontro con il marito; poi, mentre Mussolini rientrava in Italia, la G. si trasferì al castello ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] qui est assez difficile», disse, ma non intendeva privare l’elettore diBavieradi un musicista del suo rango (Junker, 1920, p. XIV). Nel anche come Maria Ludovica, Theresia e Anna Catharina (o MariaAnna).
Nella guerra di successione spagnola ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] n. 12) destinato al camerino di Violante diBaviera, moglie del gran principe Ferdinando di Toscana, cui pervenne il 14 maggio 1728 (Casciu) e destinata dall'elettrice palatina, AnnaMaria Luisa de' Medici, al conservatorio delle Signore Montalve ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] A Roma concludeva la vita in data 17 sett. 1629. Per sua espressa volontà testamentaria fu sepolto nella chiesa di S. Maria dell'Anima, a fianco della moglie MariaAnna, morta due anni prima.
Fonti e Bibl.: Per la biografia del F. cfr. G. C. Capaccio ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] guida di M.E. Bossi. Perfezionatosi a Monaco diBaviera, si dedicò inizialmente alla carriera di violoncellista, una seconda unione con Renata Salassani, altri due figli, AnnaMaria, attrice di prosa e Ferdinando, anch'egli direttore.
Fino al 1932 ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] MariaAnna, sposatasi nel 1770 con Giovanni Battista Mongiardino. Il fratello Carlo, dopo una breve parentesi genovese nel 1731-1732, si ammogliò con Rosa Molo di 'Europa centrale; a Monaco diBaviera lavorava un cognato di Carlo, Antonio Molo fu ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] ; La contessa AnnaMaria Ranuzzi Marsigli ritratta come la Carità, firmata, 1665, Bologna, Fondazione Cassa di risparmio). I collezione privata) dipinta per Enrichetta Adelaide di Savoia, duchessa diBaviera. Sappiamo per certo che la giovane artista ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] di cui godeva Verovio (si riportano le date di nascita e di battesimo, ove note): Costanza (?/17 gennaio 1592), madrina Costanza Conti de Cuppis; Anna I duca diBaviera. Le organici vocali-strumentali nella basilica di S. Maria Maggiore a Roma: 1557- ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] Monaco diBaviera per seguire il corso superiore di perfezionamento l’ospedale psichiatrico S. Maria della Pietà.
Negli anni di G. M. al Giornale di psichiatria clinica e tecnica manicomiale, Ferrara 1907, in L’Arcispedale S. Annadi Ferrara ...
Leggi Tutto