NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] figlia di Ricasoli, Bettina, benedette dalla madre morente, Anna, di Monaco diBaviera. Nel 1890, fautore di un’ornamentazione di ncerpi, Roma 2007, pp. 25 s.. Vita e Opere diMario Norfini, a cura di R. Basso - A. Bolzonetti, Treviso 2008; S. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Mariadi Borbone-Soissons, [...] Maria rientrò in Francia, portando con sé i figli (pp. 941, 976): era sua intenzione che essi servissero alla corte francese, retta allora da Anna d’Austria, cercando di le nozze di Enrichetta Adelaide di Savoia con il duca diBaviera. Pochi giorni ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] prestare soccorso al principe elettore diBaviera che si trovava in s'era sposato in seconde nozze con Dorothea Anna von Lodron; i suoi figli si imparentarono pp. 272-278; Id., Johanna Maria vom Kreuze (Giovanna Maria dalla Croce) und ihre Zeit, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco MariaMaria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] occupano il carteggio del M. con i suoi nipoti Ferdinando e con sua moglie Violante diBaviera, con Gian Gastone e in particolare con AnnaMaria Luisa, divenuta nel 1691 sposa dell’elettore palatino Guglielmo. Gli «strapazzi» e le golosità dello ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] Anna Labini, vedova del notabile Cesare Sylos, fu avviato alla vita monastica nel febbraio del 1740 presso il convento di S. Maria 13.83). Nel Carnevale del 1767 al teatro di corte di Monaco diBaviera andò in scena Il Siroe metastasiano, una ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] di Danimarca, a Francesco Maria de’ Medici, a Orazio Ricasoli Rucellai, a Lorenzo Magalotti, a Violante Beatrice diBaviera ); D. Zikos, Giuseppe Piamontini. Il Sacrificio di Isacco diAnnaMaria Luisa de’ Medici, elettrice palatina, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] di Wittelsbach nel conflitto contro parenti e vicini di questo e l'anno successivo fu incaricato di riscuotere la tassa degli ebrei nel ducato diBaviera ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] solista Maria Caniglia); nello stesso 1934, dopo una Cenerentola di Rossini di propri lavori; revisioni e trascrizioni.
Gino jr, figlio del M. e diAnnadi Venezia e dal 1987 conservato presso il Museo della scienza e della tecnica di Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] Giacomo Cassetti con Anna Marinali, figlia di Orazio.
L’unica opera del M. segnalata dalle fonti a Vicenza andò dispersa nei primi anni del Novecento: si trattava della statua in marmo del principe elettore diBaviera Massimiliano II, scolpita ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] prima donna, Anna D’Angeri, e Tamagno erano insoddisfatti delle proprie parti, meno brillanti di quanto desiderassero. di Montevideo, nel 1897 nella Gran Sala del conservatorio di Pietroburgo, all’Opéra di Parigi, allo Hoftheater di Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto