PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Tempio, dipinti per la chiesa romana di S. Maria in Vallicella (Ead., 2012, pp. di Carlo Alberto diBaviera, accolto su un’isola galleggiante con il tempio di Stagno, Committenze artistiche per il matrimonio diAnna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] del principe ereditario Federico Cristiano con la sorella dell’elettore diBaviera, Maria Antonia Walpurgis, e della sorella di Federico Cristiano, MariaAnna, con l’elettore diBaviera medesimo, Massimiliano III Giuseppe. Infine, il 7 ottobre 1747 ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] componimenti di Giovanni Brevio, Francesco Mariadi famiglia in seguito alla morte di un fratello, di nome Celestinus (come il padre). In viaggio per le Fiandre fece tappa a Monaco diBavieradi Nicolaas de Stoop, o Stopius, in onore di Alberto e Anna ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] Guglielmo diBaviera (il futuro duca Guglielmo V) con Renata di Lorena dell’arciduchessa Anna Caterina, sorella del duca Guglielmo e seconda moglie di Ferdinando II 39); fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria della Carità.
In luglio uscì ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] l'indulgenza plenaria. Pur nella difficile situazione politica, egli decise di passare per Parigi, accettando l'invito della moglie del delfino Luigi di Francia, MariaAnna Cristina diBaviera.
Il soggiorno in Belgio durò dal 12 giugno al 7 luglio ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] segnano la fase più fortunata dell'attività del L. in Francia, favorita dal re, dalla regina, dalla "delfina" (MariaAnna Cristina diBaviera), dalla Montespan e da Vivonne. Anche Colbert volle avvalersi del L., che nell'agosto 1680 compose la musica ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] di Monaco diBaviera (Valente, 2018, p. 182). A parte l’immediato rimando a La Madonna di Cimabue portata per le strade di Firenze di ), II, Spazio, economia, cultura, a cura di L. Calabrese et al., Santa Maria Capua Vetere 2008, pp. 941-953, tavv. ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] , duca diBaviera, per dissuaderlo di quell’anno.
Corredo e oggetti personali furono venduti e la somma di 10.000 reali fu divisa tra le sorelle Francesca, Caterina, Anna cattolica nel secolo XVI, tesi di laurea, Magistero diMaria S.S. Assunta, Roma a ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da AnnaMaria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] della cattedrale di S. Stefano (Lorenz, 2013). I coniugi ebbero sette figlie e un figlio: Josepha MariaAnna (1777-1834 elettorale diBaviera: a Monaco nel carnevale 1782 andò in scena il dramma per musica Semiramide (fu l’unico dramma di Metastasio ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] di Brunswick-Bevern, comandante delle truppe imperiali che avanzavano dalla Boemia verso il Reno, a Monaco diBaviera dal B. avuta nel concludere il matrimonio diAnna Leopoldovna col cugino diMaria Teresa - dal quale al tempo della partenza ...
Leggi Tutto