ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e diMaria Gonzaga, unica figlia [...] di dare la minore in sposa al re di Spagna Carlo II (nato nel 1661) naufragò contro la ferma opposizione di Leopoldo. MariaAnna stato studiato. Nel 1660, unitamente alla principessa vedova diBaviera, E. donò ai francescani in Terrasanta lampadari in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] e culturali del tempo, tra cui Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel moglie di Ernesto Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Teodoro diBaviera, Federico II di Prussia, Ferdinando I di Borbone, Maria Antonia Walpurgis, Metastasio, L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] signora AnnaMaria ritornata di villa si ammalò alla commedia e si fece gran diligenze didi Violante diBaviera con Ferdinando di Toscana, Firenze 1688; I. Melani, Il potestà di Colognole, a cura di J. Leve, Middleton, WI, 2005; S. Salvini, Vita di ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] Il miracolo, un atto d’amore per Anna nel personaggio indimenticabile di una folle che sfiora la santità. Insieme diBaviera, nel 1954, La paura, dal racconto di Stefan Zweig: ancora la Bergman, ancora una donna preda dell’angoscia, il cui marito ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] condivise con i medesimi accenti con l’altra sorella, Anna Caterina, nata il 17 gennaio 1566, divenuta poi Maria Viani che Vincenzo volle presso di sé dalla corte di Monaco diBaviera. Nelle lettere è nota la predilezione di Gonzaga nei confronti di ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Lauretta Deh non temer, ben mio reperita nella Biblioteca Comunale di Città di Castello [A 2].
Nel 1805 sposò Anna Fabrizi di Perugia (?- 1855), dalla quale ebbe nel 1809 il figlio Pietro Maria, morto nel 1828. La moglie lo seguì nei suoi spostamenti ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] [...] primus tomus, Monaco diBaviera, Adam Berg, 1589). di S. Anna: il sonetto Donna, se ben le chiome ho già ripiene (dedicato a Isabella Bendidio, dama di corte, in nome di Cornelio Bentivoglio, suo marito e luogotenente generale dello Stato di ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] e che attestò l’esistenza di due sorelle, Arcangela e Anna (Prod’homme, 1908, a Monaco diBaviera Scipione in Cartagena, verseggiato dal poeta di corte Eugenio tre atti, tornò in scena per volere diMaria Antonietta il 12 gennaio 1786 all’Opéra, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] Pezze.
Il 23 dic. 1852 sposò a Parigi Anna, figlia dell'editore e musicista Bonoldi. Assai di J.S. Bach.
Nel 1890 ebbe modo di visitare Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Lipsia, Monaco diBaviera, ed elaborò una tabella descrittiva degli organi di ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] alla prova generale dell’Oro del Reno a Monaco diBaviera; nell’occasione conobbe Anton Rubinštejn e Camille Saint-Saëns a Pietroburgo come solista e come accompagnatore della cantante Maria Gorlenko-Dolina, alla quale dedicò il Canto d’aprile ...
Leggi Tutto