Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] fu madre di Elena di Troia; e, come Sant'Anna, fu madre diMaria; e tutto questo non è stato per lei che suono di lire e di flauti, e del secolo. Il duca di Rosenmold è un sensuale dilettante al modo di Luigi II diBaviera e del fittizio Des ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] non senza discredito aragonese: è ben Giorgio diBaviera a scrivere, il 30, a Galeazzo Maria Sforza come "ly lengni", ossia il firma del 1º settembre presso Chartres del contratto di matrimonio di F. con Annadi Savoia. E la "nova" della stipulata " ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] centro-settentrionale, a Vienna, Monaco diBaviera, Stoccarda e Strasburgo. Complessivamente, parte del transetto della basilica di Santa Mariadi Collemaggio e parte del 2014
Si ringraziano Rosanna Napolitano e Anna Bozza per il loro fondamentale ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] diBaviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo re didi buon grado la mano di Margherita, sorella della defunta, propostagli dalla madre Anna santuario diMaria... ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e diAnnadi Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] (dopo essere rimasto vedovo l'anno prima di Cristina Luisa diBaviera), egli fu costretto infatti a temperare i suoi Ormea (scomparso nel maggio 1745), il Regno di Sardegna otteneva da Maria Teresa la promessa del Vigevanese, del territorio pavese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] 1559), il G.; e officiata, l'11, nella basilica di S. Maria delle Nevi la prima messa.
Trascorso nella "quiete e maggio, d'Anna Caterina Gonzaga, figlia del duca, con Ferdinando d'Austria, rappresentato dal duca diBaviera Ferdinando.
Riunitosi, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] diBaviera Massimiliano Emanuele II di Wittelsbach, F. arse di sdegno e di propositi vendicativi. La sua furente gelosia diventò un affare di pp. 14 s., 22, 25; Anna Isabella Gonzaga, in Arch. stor. lomb., nell'età diMaria Teresa, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di Giuseppe Cicogna dei festeggiamenti di Milano per la venuta diMariaAnna d'Austria nel 1649risulta che, provata il 23 giugno, l'8 e il 24 di compositioni fu chiamato alla Corte di Francia; [e] alla Corte diBaviera, dove diede gran saggi della ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] alle Alfonsine. Qui, nel 1749, Fedele Maria acquistò un piccolo podere, l’Ortazzo, e scrisse gli sciolti Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia, come introduzione all sugli Austro-Russi, partì per Monaco diBaviera da dove tornò verso il 16 gennaio ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] di Giustizia) l'ispiratore della lettera pontificia e ne consigliava il cedimento ai suoi voleri (Monaco diBavieraAnna Brignole, prima, e successivamente, dal 19 dicembre 1813, Fallot de Beaumont vescovo di . di E. C. cardinale diacono di S. Maria de ...
Leggi Tutto