MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] aveva appoggiato le pretese dell’elettore diBaviera a tutto svantaggio di quelle di suo padre, il quale successivamente era stato danneggiato anche dall’Austria: infatti, l’alleanza stipulata nel 1745 da Maria Teresa d’Asburgo con Augusto III ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] una borsa di studio di perfezionamento all'estero, si recò a Monaco diBaviera, dapprima presso l'istituto di K. W di igiene pratica per ufficiali sanitari, frequentati da medici di tutte le province dell'isola e della Calabria.
Dalla moglie Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] Baviera e dell’Austria che l’architettura e la decorazione barocca avranno tempi più lunghi di sopravvivenza. Abbazie come quelle di Sankt Florian e di
La Conversione di Saulo di Caravaggio (1601) per la Cappella Cerasi di Santa Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] ormai in decadenza e alcuni Stati germanici (soprattutto la Baviera), e gli Asburgo d’Austria, sostenuti dall’Inghilterra e volontà manifestata da Maria Teresa d’Asburgo di rientrare in possesso della Slesia, occupata da Federico II di Prussia.
Il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] che furono eseguite in occasione del matrimonio di Ferdinando III con la infante MariaAnnadi Spagna nel 1631. Nel 1641 fu austro-prussiano, ridurre il più possibile gli acquisti della Baviera e del Württemherg, dividere la riva sinistra del Reno ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] Maria Luisa d'Orléans. Morta questa di colera nel 1688, sposò MariaAnnadi Neuburg che, dal primo istante, impose la sua volontà al marito II el Hechizado, Madrid 1912; principe Alberto diBaviera e G. Maura Gamazo, Documentos inéditos referentes ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e diMaria Luisa di Borbone, [...] difficoltà, alla cessione di Wúrzburg alla Baviera, sancita dal trattato Maria Teresa sposò, nel 1817, Carlo Alberto di Savoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con MariaAnnadi ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] e la figlia dell'elettore diBaviera, scelta quest'ultima caldeggiata dalla regina madre. A tutti era chiaro, comunque, che qualsiasi candidata avrebbe dovuto superare il passaggio obbligato dell'approvazione preventiva diMariaAnna de la Trémouille ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] spesso l’elettore palatino Giovanni Guglielmo, melomane come la consorte AnnaMaria de’ Medici. Scoppiata la guerra di successione spagnola, si adoperò per convincere l’elettore diBaviera – lo raggiunse a Monaco nel giugno del 1702 – a schierarsi ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] "; si dedicava alla pittura (Sant'Anna, la Vergine e il Bambino), un palazzo e una cappella (S. Maria alla Fontana). A questo periodo risalgono gli a Monaco diBaviera: opere che già furono attribuite a Verrocchio stesso o a Lorenzo di Credi. ...
Leggi Tutto