Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] furono poi vinti da C. Mario. In età imperiale romana si del 1864 contro Austria e Prussia, Muller e soprattutto C. Købøe. Attorno al critico d’arte N. Hsyen si formò un gruppo di artisti M. Ancher e sua moglie Anna che, tuttavia, predilesse soggetti ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 7 decumani, 10 porte, foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si sviluppò a raggiera. però, invitata dal papa, intervenne l’Austria, che restituì le province alla Chiesa la reggenza del Comune, AnnaMaria Cancellieri. Le elezioni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] seguita dalla Francia, dall'Austria, dalla Svizzera; dai paesi d'alto impegno) a Giani Stuparich, da Giovanni Comisso a Luigi Bartolini, da G. B. Angioletti a Gianna Manzini, da AnnaMaria Callas (italiana d'adozione), Renata Tebaldi, Mario Del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
AnnaMaria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] proposito di salvaguardare l'indipendenza dell'Austria.
Nei riguardi interni, accanto all'opera d'assistenza invernale, si svolse una rendere possibile alla moglie l'uso del cognome del marito, senza che debba essere realizzato il consortium omnis ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] del bacino del Danubio (Austria, Iugoslavia, Ungheria e economia in Ungheria, ivi 1975; A. Hegedüs e Mária Márkus, Sviluppo sociale e organizzazione del lavoro in Ungheria in special modo D. Korniss, E. Bálint, M. Anna, mentre il rappresentante ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato Bechon, Anna Bacciarelli, in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
AnnaMaria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , il fatto compiuto dell'Anschluss dell'Austria alla Germania e compiere un gesto antibolscevico negli altri casi. Contro le sentenze di un giudice, mezzo legale d'impugnazione è l'appello al tribunale immediatamente superiore; contro i senati, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] figlia di Enrico VIII e Caterina d’Aragona, Maria (1553-58), che cercò, con Nacque la figura nuova del primo ministro. Alla morte di Anna (1714), succeduta a Guglielmo III, si ebbe la crisi nella Triplice alleanza con Austria e Germania. Ritiratosi ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] sepoltura venne eretta la chiesa dedicata a Maria, la Alba Ecclesia a N-O ) e della consorte Anna di Antiochia, gioielli del 1031, la Sacra Corona d'Ungheria, risalente al 1067 ma (37) realizzato in Alta Austria intorno al 1330.Nell'Iparmuvészeti ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] Domenico Rea, Michele Prisco, AnnaMaria Ortese. Ma nello stesso tempo corso della guerra di successione spagnola, l’Austria conquistò Napoli, che tenne fino al 1734 di esistere e fu annesso al Regno d’Italia. Il processo di unificazione si accompagnò ...
Leggi Tutto