FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Petrusa, 1994), donato da Ferdinando II alla moglie Maria Teresa d'Austria. I soggetti sono tutti paesaggi ed alcuni di di Pirozzi e Veduta del palazzo di D. Anna a Posillipo;ebbe in premio la medaglia d'argento di terza classe. Nel 1830 presentò ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] che fu spostata dall’omonima chiesa pisana in quella di S. Anna in epoca leopoldina (Da Morrona, 1821; il dipinto viene CVI-CVII). Nel 1625 fu nuovamente al servizio di Maria Maddalena d’Austria per la realizzazione del primo ciclo di affreschi nella ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Luigi XIV; ma la regina madre, Annad’Austria, che nutrì sempre poca stima per la madre di M., si oppose al progetto. Un ruolo importante nella vita di M. svolse anche la sorellastra AnnaMaria Luisa d’Orléans, duchessa di Montpensier, unica figlia ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] Maria Biscione
luglio 1726, primogenito di Domenico e Anna Giovino, figlia di un modesto proprietario terriero. Il padre del D -III, ibid. 1796-1805; Orazione funebre per Maria Clementina d'Austria, ibid. 1802; Memoria nell'istituto normale di ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] arti figurative, il B. frequentò la bottega di Iacopo Maria Foggini, incisore e scultore dì qualche fama, e quella 1664 il granduca Ferdinando II lo propose alla sorella Annad'Austria per dirimere questioni sorte nell'amministrazione dei beni dotali ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] dal duca Rinaldo I per condolersi della morte di MariaAnnad’Asburgo. Rientrato a Modena nel settembre 1697, Gronda, La commedia di corte nei libretti viennesi di P.P., in Italia-Austria: alla ricerca del passato comune, a cura di P. Chiarini - H. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] e al definitivo ristabilimento dell’autorità del primo ministro e di Annad’Austria. Fu in questa occasione che egli si preoccupò di reiterare e Giovanni II Casimiro e dalla loro moglie Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, e sotto la spinta delle pressioni ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] reale e fu attivo prima alla corte di Valladolid, presso Mariad'Asburgo regina d'Ungheria, e poi a Madrid, presso Filippo II.
allestiti in occasione dell'ingresso delle regine Annad'Austria (1570) e Margherita d'Austria (1599) a Madrid. Nel 1574 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] che esercita il medesimo ruolo anche sotto Carlo I. In Francia, Maria de’ Medici, reggente data la minore età del futuro re Luigi il testimone al cardinale Giulio Mazzarino, consigliere di Annad’Austria, vedova di Luigi XIII e reggente per il ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] Anna Moscati, figlia di Pietro, celebre medico, membro del primo Direttorio cisalpino e futuro senatore del napoleonico Regno d’Italia: durante l’interregno austro elogiava l’opera riformatrice di Maria Teresa d’Austria senza fare alcun cenno alla ...
Leggi Tutto