• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [258]
Storia [96]
Arti visive [65]
Musica [37]
Religioni [32]
Letteratura [32]
Teatro [24]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [8]

AYRES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYRES, Pietro Andreina Griseri Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] fra i ritratti più notevoli si possono ricordare quello dedicato a Carlo Alberto, altri di Maria Teresa, di Vittorio Emanuele II, di Maria Adelaide, del marchese Filippo Asinari, e del conte Giuseppe di Barbaroux, improntati al neoclassicismo che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna Elvira Gencarelli Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] matrimonio, di un erede maschio. Nel dicembre 1685 era nata Maria Adelaide, la futura duchessa di Borgogna; nell'agosto 1687 e nel novembre 1688 nacquero Maria Anna (morta nell'agosto 1690) e Maria Luisa, che poi divenne, come si è detto, regina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA DI GENOVA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

BELLEZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Giovanni Zenaide Giunta di Roccagiovine Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] dorato e cesellato (coll. Umberto di Savoia), offerti dai Milanesi per le nozze di Vittorio Emanuele II di Savoia con Maria Adelaide d'Asburgo Lorena (cfr. Carme descrittivo della brocca e del bacile... offerto dalla città di Milano, Milano 1847). F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ADELAIDE D'ASBURGO LORENA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO GIUSEPPE – BENVENUTO CELLINI – UMBERTO DI SAVOIA

ALFIERI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Aurelio Alfredo Petrucci Incisore in rame, nacque a Milano 7 ott. 1800. Frequentò l'Accademia di belle arti di Brera e la scuola d'incisione tenuta da Giuseppe Longhi. Compiuti poi gli studi [...] e cesellata da G. Bellezza, offerta dal comune di Milano al principe Vittorio Emanuele, in occasione delle sue nozze con Maria Adelaide. Bibl.:F. Longhena, Appendice a La Calcografia di G. Longhi, Milano, 1830-31; E. De Tipaldo, Biogr. degli ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI PIÒVERA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI PIÒVERA, Giacomo Nilo Calvini Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] liberali ed ebbe anche amicizie nell'ambiente giansenista: conobbe infatti E. Degola e O. Assarotti, e a Parigi ebbe occasione di avvicinare il vescovo H. Grégoire. Essendo in relazione col Mazzini, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI SALASCO – MONARCHIA SABAUDA – FILIPPO DE BONI – GIOVINE ITALIA – CESARE CABELLA

Marìa Adelàide di Asburgo-Lorena regina di Sardegna

Enciclopedia on line

Marìa Adelàide di Asburgo-Lorena regina di Sardegna Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta di Savoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Sposò (1842) il cugino duca di Savoia, il futuro [...] regina nel 1849, in accordo con la suocera Maria Teresa, si sforzò di temperare la politica anticlericale del governo sardo. Dei sette figli le sopravvissero Umberto (I), Amedeo duca di Aosta, Clotilde, Maria Pia e Oddone Eugenio, duca del Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DUCA DEL MONFERRATO – CARLO ALBERTO – ODDONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Adelàide di Asburgo-Lorena regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

PAOLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Sebastiano Maria Pia Paoli PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Pauli orazione… dedicata al nobil signore Giambattista Sardini nelle sue nozze con la nobil donzella la signora Maria Beatrice Adelaide Orsucci patrizj lucchesi, Lucca 1824; C. Lucchesini, Della storia letteraria del ducato lucchese: libri sette, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savòia, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna

Enciclopedia on line

Savòia, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna Figlia (Torino 1685 - Versailles 1712) di Vittorio Amedeo II. Destinata sposa a Luigi di Borgogna, nipote di Luigi XIV (1696), quasi pegno del riavvicinamento del Piemonte alla Francia, fu accolta festosamente [...] a Versailles (1697) dove riscosse larghe simpatie nell'ambiente di corte. La scarlattina portò alla tomba a brevissima distanza lei e il marito: donde l'infondato sospetto di veneficio. Fu madre di Luigi XV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SCARLATTINA – VERSAILLES – VERSAILLES – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna (2)
Mostra Tutti

Maria Adelaide di Lussemburgo

Enciclopedia on line

Maria Adelaide di Lussemburgo Principessa di Lussemburgo (Colmar-Berg 1954 – Fischbach 2007). Figlia della Granduchessa Carlotta di Lussemburgo e del principe Felice di Borbone-Parma, sorella del granduca Giovanni di Lussemburgo e zia dell'attuale Granduca Henri, ha sposato Karl Josef Graf Henckel von Donnersmarck, da cui ha avuto quattro figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO

ADELAIDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE Francesco Cognasso La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] . e della famiglia sabauda. Se la morte di Ekbert salvò Immila dal ripudio già deciso, nel 1069 Adelaide di Savoia fu ripudiata dal marito duca Rodolfo; ed anche Enrico IV, che già di malavoglia aveva mantenuto fede alle promesse matrimoniali per lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali