MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] ritratti di quel periodo, sospesi tra canoni borghesi e spunti psicologici, si segnala il malinconico Ritratto di MariaAdelaide d’Asburgo Lorena, regina di Sardegna (Napoli, Palazzo reale).
La riforma dell’Accademia Albertina comportò, qualche anno ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] fece ritorno in patria nel maggio del 1839.
Nel 1842, dopo le nozze del principe ereditario Vittorio Emanuele con MariaAdelaide d’Asburgo, Carlo Alberto iniziò a pensare a quelle del principe Eugenio. Da Vienna fu informato che la principessa ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] 'Istoria della R. Casa di Savoia (Torino 1330); nel 1842, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele e di MariaAdelaide d'Austria, dedicò alla sposa un poemetto, Geografiapatria; da Carlo Alberto ebbe ordini cavallereschi e pensioni. Membro dell ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] de Fitz-James (1827-1903). Dalla loro unione nacquero quattro figli: Isabella MariaAdelaide (1849-1918), Francesca Saveria (1855-1912), Antonino Stefano Camillo (1860-1920) e Maria Enrichetta (1862-1932). Divise la sua vita tra Roma e la tenuta di ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] di Genova in occasione del matrimonio dell’allora duca di Savoia Vittorio Emanuele, con l’arciduchessa d’Austria, MariaAdelaide; numerosi versi in onore di s. Giovanni Battista, protettore di Genova, composti annualmente per la ricorrenza della ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] fra il 1774 e il 1775, Viry si trovò a negoziare le nozze del principe di Piemonte Carlo Emanuele (IV) con MariaAdelaide Clotilde, sorella di Luigi XVI. Ad accogliere la giovane principessa al Ponte di Beauvoisin, al confine tra Francia e Savoia, fu ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] La novena dei pifferai, collaborando, nello stesso anno, all'allestimento degli apparati funebri per le regine Maria Teresa e MariaAdelaide (Lamberti, 1980, p. 1440). In questi anni continuò ad esporre alla Società promotrice dipinti di genere ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] con il segretario di Stato, cardinale Francesco Saverio de Zelada, accolse fuori porta del Popolo le due zie di Luigi XVI, MariaAdelaide e Vittoria Luisa, che riparavano a Roma in fuga da Parigi. Quell’anno fu pure inviato dal papa a Viterbo per ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] rami della pubblica igiene.
Nel 1855, sebbene si fosse prodigato invano per la salute della regina madre Maria Teresa, della regina MariaAdelaide, del duca di Genova Ferdinando – i decessi reali lo esposero a qualche critica – mantenne la fiducia di ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] CL (1910), 6, pp. 3-48; V. Cian, La candidatura di F. di S. al trono di Sicilia: 1848, Roma 1915; Maria Teresa regina di Sardegna e MariaAdelaide duchessa di Savoia a F. duca di Genova: lettere (marzo-luglio 1848), a cura di G. Bandini, Roma 1933; C ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...