TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] Imola, Milano 1972; A. Martegani, Quattro edizioni milanesi sconosciute dei commentari dell’imolese A. T. Per le nozze di MariaAdelaide Martegani e Giuseppe Berti Ceroni il 6 ottobre 1973, Imola 1973; C. Piana, Nuovi documenti sull’Università e sul ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] dell’anima, fondata da Giovanni Papini, e, dopo un anno di supplenza (1923-24) presso l’istituto magistrale Regina MariaAdelaide di Aosta, vinto il concorso nazionale per una cattedra di italiano e storia nelle scuole medie superiori, si trasferì a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] fu anche un’operazione politica, un grandioso tour promozionale in favore dell’istituto monarchico, tanto più che, morta la regina MariaAdelaide, nel 1855, e non avendo Vittorio Emanuele una consorte ufficiale, M. assunse il ruolo di prima dama d ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] , incarico che ricoprì fino al 21 genn. 1875, per poi imbarcarsi di nuovo per poco più di un anno sulla pirofregata «MariaAdelaide» con la quale prese parte a una campagna navale di istruzione per gli allievi della Regia Scuola di marina di Genova ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] risposò con MariaAdelaide Francesca Bertolini. La famiglia si trasferì a Firenze nel 1881 in una villa di proprietà di Adele (come Adelaide veniva chiamata in famiglia) lasciatale in eredità dal primo marito, la cosiddetta Casaccia a Bellariva, ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] , del 1855, è nel castello reale di Racconigi; un secondo busto gli fu ordinato dall’arciduca Ranieri, fratello di MariaAdelaide, nel 1855). Nel 1856 Vittorio Emanuele gli attribuì la croce di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il classicismo ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] 7, 23, 25) e Carlo Felice.
Morì nel 1823.
Giovanni Maria Basilide nacque nel 1784; fu allievo del padre e successivamente, come il utilizzata per il matrimonio di Vittorio Emanuele II con MariaAdelaide d’Austria, e raffigurante le avventure dell’eroe ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] fu ufficiale di ispezione nella R. Scuola di marina di Genova, incarico che lasciò nel 1866 per imbarcarsi sulla fregata "MariaAdelaide", quale addetto allo Stato Maggiore del viceammiraglio G. B. Albini, ed in tale veste partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] bacile d'argento offerti nel 1842dal Consiglio comunale di Milano per le nozze di Vittorio Emanuele di Savoia con l'arciduchessa MariaAdelaide (v. C. Spellanzon, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 230, e ill. p. 229).
Membro dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] di Alessandria e di Oneglia, ibid., p. 335; P. Cornaglia, Eclettismo di corte: l’appartamento di Vittorio Emanuele II e MariaAdelaide a Moncalieri fra neobarocco e Secondo Impero, ibid., pp. 346, 351, 356; Id., Il palazzo reale di Torino in epoca ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...