GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] dello G. si ricordano inoltre: Lo sposo di tre e marito di nessuna (libretto G. Palomba, Milano, teatro alla Scala, Genova, teatro Falcone, giugno 1798); Il pignataro (Napoli 1799); Adelaide di Guesclino (G. Rossi, Firenze, teatro di via della Pergola ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] , incisore di camei" abitava ancora nella "strada del Corso, verso Gesù e Maria, da strada della Croce", Nel 1806 si trasferì con la moglie e le figlie Maria, Rosalinda, Luisa e Adelaide al n. 9 di piazza di Spagna, verso S. Sebastianello (Ibid., St ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] il marchese Olderico Manfredi conte di Torino. Ebbe in moglie Adelaide, di nazione salica, consanguinea di Lanfranco, conte d'Aucia , certo un obertengo, fondatore del monastero di S. Maria di Castiglione nel Piacentino (10 giugno 1033), mentre l ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] espose al concorso del Municipio di Roma la statua raffigurante Adelaide Bono, madre dei fratelli patrioti Cairoli, che fu 191; ibid., Battesimi, anni 1859-88, 190, n. 33; S. Maria del Popolo, Stati delle anime, anno 1878, 114; L’Esposizione romana ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] del 1097 il duca Ruggero Borsa aveva convalidato le donazioni a suo tempo effettuate da G. alla chiesa di S. Maria "de Roccecta", sita non distante da Castrovillari, stabilendo che quell'ente ecclesiastico detenesse non solo il pieno possesso sui ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] Sandoni, Genova 1733), Adriano in Siria (Id., ibid. 1734), L’Adelaide (Vivaldi, Verona 1735) e Il Tamerlano (Vivaldi et al.; ibid.), Jesi nel 1729 per la festa del SS. Nome di Maria. In tale occasione si esibì assieme al tenore Biagio Baratta ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] la sua città nel 1881, scritturato da Adelaide Tessero, nipote della grande Adelaide Ristori (la madre Carolina era sua sorella nuora Raffaella, moglie di Enrico, la nipote, la piccola Maria Laura, oltre alla fedele fantesca. I più grandi interpreti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] impegnato a favore del monastero di S. Maria della Rocca (detto anche di S. Maria di Rocca delle Donne), nel territorio di Berta. Nel 1042 il marchese Enrico figlio di G. sposò Adelaide, figlia di Olderico Manfredi.
Nel 1035 G. risulta possessore, ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] già madre del futuro conte di Savoia Amedeo III e di Adelaide, che sposò in seguito il re di Francia Luigi VI: nome Alasia, divenne monaca e fu badessa del monastero di S. Maria di Rocca delle Donne.
Nella fase conclusiva del conflitto, noto come ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] anni, una certa notorietà. La G. ebbe rapporti epistolari con illustri personalità; sue corrispondenti furono Maria Anna d'Austria e Adelaide di Savoia, ambedue elettrici di Baviera. Molti confidavano nelle grazie ottenute tramite le sue preghiere e ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...