SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] al gruppo milanese del fascio democratico-cristiano femminile di Angiolina Dotti, Pierina Corbetta, Adelaide Coari. Dopo una conferenza nel 1903 alle Figlie di Maria della sua parrocchia, considerata l’inizio della sua attività pubblica, nel 1905 ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] di Torino). Cinque anni dopo aveva disegnato per le nozze di Adelaide Enrichetta, sorella di Carlo Emanuele II, il Tempio di Ercole palazzo reale quale primo aiutante di camera della regina Anna Maria d'Orléans, tra il 2 maggio 1715, data dell'ultimo ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] nel Palazzo Reale di Torino.
Fonti e Bibl.: V. Castiglione, Li Reali Himenei de’ Serenissimi Principi sposi Henrietta Adelaide di Savoia e Ferdinando Maria di Baviera, Torino 1651, p. 39; F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia o sia relazione ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] Firenze e a Forlì, oltre che nell'abituale repertorio, in Maria di Rudenz di Donizetti, cominciò ad essere richiesta anche dai le innate qualità d'attrice che la fecero paragonare ad Adelaide Ristori, la F. fu pressoché insuperabile per la duttile ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...]
Fu al S. Carlo anche nella stagione 1821: prese parte all'Adelaide di Baviera di L. Carlini (12 genn. 1821) e alla Enrico di G. Pacini (1824), Il sonnambulo di Carafa (1824), I tre mariti di F. Carulli (1825), Pompeo in Siria di F. Sampieri (1825).
...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] fogli e faceva leggere agli amici, come i Versi monacandosi Cecilia Friggieri da Montecchio nel Monistero reggiano delle Serve di Maria Addolorata, che recavano la data del 1° marzo 1840, o poesie che risentivano del gusto letterario dell’epoca, come ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] anni. Rimasto vedovo, nel 1865 sposò in seconde nozze Adelaide Badioli, cugina del suo allievo pistoiese Giovanni Ruffino,
Nel 1872 dipinse l’olio su tela Ritratto di Giovan Maria Damiani in uniforme delle guide garibaldine (Bologna, Museo civico ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] dopo la S . comparsa di questa, della contessa Maria Anna Ernestina di Strassoldo, arcade col nome di Tirsi Pirzio Sonziaco, traduttore dal francese, autore dell'opera teatrale Adelaide (P.A. Codelli, Gli scrittori friulani austriaci...,Gorizia 1785 ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Ordini religiosi soppressi, tra cui il monastero di S. Maria Annunciata degli olivetani, situato sul colle di Covignano nei pressi Carlotta il conte Sallustio Ferrari Banditi riminese; Adelaide il conte Francesco Graziani riminese; Emilia il ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] lettere italiane e latine e sposò in seconde nozze Adelaide Karvelà. Le notizie che possediamo su due dei Canna, Scritti letterari, Casale Monferrato 1919, p. 207; U. De Maria, Della vita, degli scritti e degli amici del conte Eduardo Fabbri, Bologna ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...