ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] a Cecilia d’Abano dalla quale ebbe Agnese. Dall’ultimo matrimonio, con Adelaide dei conti di Mangona, ebbe quattro figlie (Palma Novella, Emilia, che di Feltre e Belluno e del monastero di S. Maria del Pero, situato nei pressi dell’attuale centro di ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] Guglielmo duca di Neiburgo e della sereniss. elettrice Anna Maria Luisa principessa di Toscana (Firenze 1691); molti altri e Le amazoni vinte da Ercole, Reggio 1715 e 1718; Adelaide, Monaco di Baviera 1722). A questa tipologia appartiene anche l’ ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] in Russia per cantare ad Odessa in Saffo (marzo 1853), La figlia del reggimento di Donizetti (giugno), I Lombardi di Verdi e Maria di Rohan di Donizetti (settembre).
In un articolo del Journal d'Odessa, riportato questa volta da L'Arte del 6 agosto ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] .
All’apice della carriera Zago venne considerato un’autentica star nazionale, doge per i suoi concittadini, omaggiato da Adelaide Ristori, da Eleonora Duse e da Ernesto Rossi, sovraccarico di onorificenze, il cavalierato nel 1888, commendatore della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] primo incontro, infatti, si era manifestata anche la dimensione progressista del movimento, espressa soprattutto da Adelaide Coari, fondatrice della Federazione femminile milanese e organizzatrice della riunione. Va comunque rimarcata la distanza ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] VIII (Braccesi, 1976, p. 1937). Ebbe due fratelli minori, Adelaide e Filippo; quest’ultimo (1885-1943) musicista e direttore d’ ), dal matrimonio con la quale erano nate Natalia (1906) e Maria Linda (1915), e si unì in seconde nozze a Gina Agostini ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] - il comico al tragico.
Nell'agosto 1823, il D. sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove figli, il maggiore dei quali (vedi l'elogio del ceto intellettuale operante sotto Maria Teresa).
Nel 1832 si inaugurava il nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] Lorenzo. Poco più di un anno dopo, il 24 agosto 1938, Boccalatte morì travolto insieme al proprio compagno di cordata, Mario Piolti, da una scarica di sassi sull’Aiguille de Triolet. Alcuni giorni dopo Massimo Mila, appresa in carcere la notizia del ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] le più importanti compagnie del tempo: lavorò per Adelaide Ristori, Adelaide Tessero, Virginia Marini, Ernesto Rossi, Pia Marchi, e Flock di P. Taglioni), sia per le stagioni di prosa (Maria di Magdala di P. Calvi, 1882).
Per il Quirino, riservato in ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] , stesso teatro, il genn. 1952), e conseguì gli ultimi successi di prestigio in una recita ordinaria de L'annuncio a Maria di P. Claudel, presentata nello stesso teatro, 28 febbraio 1950 (parte di mamma Vercors) e nello spettacolo d'eccezione Così ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...