CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] religione cattolica istituita sotto gli auspici di Sua Maestà Maria Luisa infante di Spagna,regina reggente del Regno d' ; nel 1819 risultavano viventi quattro figli: Stanislao (nato 1791), Adelaide (1798), Annunziata (1803) e Luigi (1805: cfr. Arch ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] divenne maestro d’ingegneria, e, sette anni dopo, la figlia Adelaide (1790-1809), che morì a diciannove anni in seguito a un (i profeti Daniele ed Ezechiele, in stucco) e in S. Maria Annunziata sempre a Bologna (i profeti Isaia e Geremia, in stucco ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] di Pisino. La madre di M. sopravvisse più di due decenni al marito e morì nel 1245. All'eredità di Matilde risale una parte dei indicazione della zecca di Lienz.
Prima del 1237 M. sposò Adelaide, figlia del conte Alberto (III) del Tirolo, il quale, ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] pittura su maioliche del Rinascimento svolta sotto la guida di Mario Salmi.
Nel 1931 Pirrotta tornò a Palermo, dove, Lea Paternostro (1911-1996), da cui ebbe quattro figli: AdelaideMaria detta Dilli (1941), Vincenzo (1942), Silvia (1945, sposata ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] celebrarono sia le nozze di Napoleone Bonaparte e Maria Luisa d’Austria (adeguando espressione e ampiezza dell farsa (L. Casarini), Venezia e Pontelongo (Padova) 1818; Adelaide e Fernando ossia Il fortunato riconoscimento, dramma, Belluno forse 1824 ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] e affidato a funzionari unicamente a ciò preposti.
Nel frattempo, il 1° luglio 1911 aveva sposato a Lugano (Svizzera) la bernese AdelaideMaria Luise Dick, da cui non ebbe prole.
Il 1° novembre 1927 fu chiamato a tenere, presso la R. Università di ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] S. Nasolini.
L'anno seguente, a Padova, il D. cantò il Caio Mario di D. Cimarosa e Andromaca di G. Paisiello, e commemorò in un concerto di S. Mayr (Antinoo); nel 1808 cantava a Siena in Adelaide di Guesclino di S. Mayr accanto al figlio Giovanni che, ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] ASVR, parr. S. Salvatore in Lauro, Anime, 1837) e di Maria Iacchelli di Perugia, anch’ella domestica, sposata in seconde nozze (ASVR neorinascimentale dedicate a Leopoldo Ratti e Angela Righi e ad Adelaide Aloisi, in S. Agostino (Ceschi, 1962, p. 125 ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] opposizione al fascismo.
Nel 1945, finita la guerra, morta Maria e tornata Lucia a Firenze, ricevette da Calamandrei l’incarico figure più amate e studiate di medici e artisti – Adelaide Ristori, Amelia Rosselli, Jules Renard, Francesco Redi, ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] la scuola per limiti di età; l'anno seguente gli veniva diagnosticato un grave male, e dal gennaio la figlia Maria Grazia lo assistette costantemente. Nel marzo 1962 consegnò il dattiloscritto del Frutto del tempo. Entrato in clinica il 1° settembre ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...