SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] era nato a Torino da Giovanni Nicola e da Clara Maria Caterina Somis il 12 febbraio 1723; assunto nella Regia Cappella l’Italie, III, Paris 1798, pp. 382-398; G. Claretta, Adelaide di Savoia duchessa di Baviera e i suoi tempi, Torino 1877, pp. 134 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] del ’900» (1969, Tripoli e Algeri) o «Italian painting 1940-1960» (1970-71, mostra itinerante: Melbourne, Canberra, Sydney, Adelaide).
Nei primi anni Settanta il lavoro e l’attività espositiva di Pirandello subirono un brusco rallentamento a causa ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] ivi e a Bologna nel 1750; partitura a Venezia, S. Maria della Fava).
Dallo stesso anno il suo nome comparve nei nei primi mesi del 1744 Scalabrini lavorò nei teatri di Praga (Adelaide, Salvi; Artaserse e Antigono, Metastasio) e a Lipsia. Di ritorno ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Candida Boni quattro figlie furono attive in campo artistico.
Adelaide Felice Fortunata, nata a Roma il 14 giugno 1799 d'anime, 1824-25, e Matrimoni, 1825).
Stabilitasi insieme al marito a Parigi, probabilmente verso la fine del 1825, Domenica - che ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] in Roma, la loggia e il palazzo papale di Viterbo, il palazzo Vitelleschi a Corneto (oggi Tarquinia), e S. Maria della Vittoria nella piana di Tagliacozzo in Abruzzo.
Nel 1890 il D. partecipò attivamente alla Mostra nazionale di architettura di ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] , accanto ad E. Zareschi, la ebbe in Gioventù malata di F. Bruckner (teatro Excelsior di Milano, 18 ott. 1946, parte di Maria, regia di M. Landi). Il mese successivo avvenne l'incontro con G. Strehler, il quale la diresse per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] Monti, grazie in larga parte all’interessamento di Anna Maria Ghisi che si era fatta promotrice dell’opera del figlio nomi di attrici affermate come Emma Yoon, Pia Marchi Maggi, Adelaide Tessero, Stella Bonheur. Con alcune di esse ebbe beninteso solo ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] York - London 1984; ed. moderna, Serpilla e Bacocco ovvero Il marito giocatore e la moglie bacchettona, a cura di G. Giusta - A del primo Settecento. Il «Lotario» di Händel a confronto con l’«Adelaide» di O., in Chigiana, XLVI (2013), pp. 347-369; ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] II, ma in seguito sviluppato in rapporto alle trattative allora in corso per il matrimonio fra la principessa Adelaide di Savoia, sorella del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede del duca di Baviera Massimiliano I. Dopo il matrimonio ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] di accompagnare la sorella del granduca, Anna de’ Medici, e suo marito l’arciduca Ferdinando Carlo del Tirolo durante una visita nelle corti Monaco di Baviera per rendere visita a Enrichetta Adelaide di Savoia, che aveva incontrato alcuni anni prima ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...