• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [258]
Storia [96]
Arti visive [65]
Musica [37]
Religioni [32]
Letteratura [32]
Teatro [24]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [8]

stecco

Enciclopedia Dantesca (1970)

stecco Maria Adelaide Caponigro " Spina che si trova sul fusto o sui rami di alcune piante " (Tommaseo): con questo significato il termine ricorre in If XIII 6, nella descrizione della selva dei suicidi: [...] non pomi v'eran, ma stecchi con tòsco; solo il Serravalle, tra gli antichi, interpreta: " deformes rami ". Il Landino pensa a un significato allegorico: gli s. rappresenterebbero gli " acerrimi stimoli ... Leggi Tutto

stagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stagnare Maria Adelaide Caponigro Indica il " fermarsi dell'acqua senza scorrere, per mancanza di declive " (Tommaseo), come quella che forma il bacino imbrifero del lago di Garda, in If XX 66 Suso [...] in Italia bella giace un laco / ... c'ha nome Benaco. / Per mille fonti, credo, e più si bagna / tra Garda e Val Camonica e Pennino / de l'acqua che nel detto laco stagna; è detto anche delle acque del ... Leggi Tutto

tastare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tastare Maria Adelaide Caponigro Solo in Pg XXII 58: dice Virgilio a Stazio che per quello che Cliò teco lì tasta, " per quel che si può giudicare dalle cose che dici, ispirato da Clio " (Sapegno), [...] cioè dalla Tebaide, non sembra che Stazio stesso fosse cristiano. Come spiega il Sapegno, " tastare potrebbe aver qui il senso di toccare, trattare ' [come sembrano interpretare il Serravalle, il Buti ... Leggi Tutto

squillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

squillo Maria Adelaide Caponigro " Suono acuto e vibrante ", proprio di uno strumento musicale come la tromba: è usato da D. in Pd XX 18 Poscia che i cari e lucidi lapilli / ...puoser silenzio a li [...] angelici squilli..., per indicare i canti dei beati del cielo di Giove (le vive luci del v. 10), come interpretano, tra gli antichi commentatori, il Lana, l'Ottimo, Benvenuto e il Buti. Altri, invece, ... Leggi Tutto

sprazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sprazzo Maria Adelaide Caponigro Solo in Pg XXIII 68, dove l'acqua che cade de l'alta roccia si ‛ spande ' per le foglie suso del primo albero incontrato da D. nella cornice dei golosi (XXII 130-138), [...] facendo uno sprazzo / che si distende su per sua verdura. Secondo il Lombardi, s. è adoperato " molto dagli antichi al significato... di ‛ spruzzo ' ", e corrisponde (Tommaseo) al virgiliano " aspergine ... Leggi Tutto

svolazzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

svolazzare Maria Adelaide Caponigro Il verbo compare solo, come transitivo, con valore fattivo, in If XXXIV 50 Non avean penne, ma di vispistrello / era lor modo; e quelle svolazzava, / sì che tre venti [...] si movean da ello, a indicare l'agitarsi delle ali di Lucifero. Tra i commentatori meno recenti, cfr. il Daniello: " dibatteva [le ali] come se avesse voluto volare "; e si veda anche il Tommaseo. Il Buti ... Leggi Tutto

svergognato

Enciclopedia Dantesca (1970)

svergognato Maria Adelaide Caponigro Solo in Pg XXIII 106 (con valore di sostantivo), nell'invettiva di Forese contro le sfacciate donne fiorentine " prive di vergogna, di pudore ": Ma se le svergognate [...] fosser certe / di quel che 'l ciel veloce loro ammanna, / già per urlare avrian le bocche aperte. Per il riferimento a un preciso fatto storico (forse la strage dei Fiorentini dopo la battaglia di Montecatini ... Leggi Tutto

storione

Enciclopedia Dantesca (1970)

storione Maria Adelaide Caponigro Il termine, che indica un pesce dalle carni particolarmente pregiate, compare in Fiore CXXV 6 La buona anguilla non è già peggiore; / alose o tinche o buoni storioni [...] / ... queste son cose da ' cquistar mi' amore, in un'elencazione di pietanze altrettanto prelibate. Il passo corrisponde a Roman de le Rose 11740-41, dove però non compare il termine s. (che invece è presente ... Leggi Tutto

stizzosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

stizzosamente Maria Adelaide Caponigro L'avverbio ricorre solamente in If VIII 83 Io vidi più di mille in su le porte / da ciel piovuti, che stizzosamente / dicean: " Chi è costui che sanza morte / [...] va per lo regno de la morta gente? ", a indicare il rammarico stizzoso dei demoni, alle porte della città di Dite, per aver subito qualcosa di contrario alle leggi dell'oltretomba (" iracundamente ", Buti ... Leggi Tutto

spranga

Enciclopedia Dantesca (1970)

spranga Maria Adelaide Caponigro Indica " certo legno o lama di ferro, che si pone a traverso a qualche cosa stessa per congiungerla insieme " (Daniello); il termine è usato da D. solo nella similitudine [...] di If XXXII 49 Con legno legno spranga mai non cinse / forte così, a indicare il gelo che ‛ stringe ' le lagrime a ‛ riserrare ' gli occhi di Alessandro e Napoleone degli Alberti di Mangona (v.). In questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali