STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] liquida, o con l'ausilio di chiodi di ferro o di legno. In S. Maria Maggiore a Lomello (Verzone, 1941-1942, p. 124) è probabile che una testa Ottone I e Ottone II con le rispettive consorti Adelaide e Teofano (anche la corta veste corrisponderebbe a ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] della scrittrice Elena Da Persico «Azione Muliebre»; dal 1904 Adelaide Coari, vicina alle idee di Romolo Murri, fondava «Pensiero Barelli restò in carica nella Gf sino al 1949, come Maria Rimoldi, a capo delle Donne. Più tormentata la vicenda dei ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , per la presenza dei segni dell'età, il r. del 1097 della contessa palatina Adelaide (Wiesbaden, Staatsarch.; Reinle, 1984, p. 108), cofondatrice del monastero di Maria Laach - oppure nei monumenti funebri (per es. quello di papa Clemente IV, m. nel ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e pratica coraggiosamente innovativa da parte di una Alice Hallgarten, amica e alleata di Maria Montessori, una Pezzè Pascolato, attiva nell’Unione veneziana, o una Adelaide Coari, erede a Milano dell’attività della Giacomelli11. Di quest’ultima è ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] solo grazie all'energico intervento dell'imperatrice vedova Adelaide, anche se le lotte famigliari continuarono, loro fu ospitato un mercante genovese derubato. Sulla costa europea del Mar di Marmara, a Redesto, sbocco della Tracia ricca in grani, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , come andava ripetendo quasi sola una sdegnata Anna Maria Mozzoni già prima di leggere le celebri considerazioni di doveri della donna, «La Donna», 1868, 14.
A.G. Beccari, Adelaide Cairoli non è più…, «La Donna», 1871, 155.
C. Belgioioso, Della ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] sia nel Fascio femminile democratico-cristiano – fondato da Adelaide Coari, Angiolina Dotti e Pierina Corbetta – che 1977, p. 29.
13 A. Gotelli, C. Dau Novelli, Giustiniani Bandini Maria Cristina, in DSMC, II, pp. 257-259.
14 C. Dau Novelli, Società ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] pp. 331 s.). Nell'ottobre lasciò Firenze per Roma con Ranieri, che voleva raggiungere un'attrice sua amante, l'ungherese Maria Maddalena Signorini di Pelzet. Tornato a Firenze nel marzo del 1832, in una lettera al Vieusseux pubblicata nell'Antologia ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Dario Matteo Gentili, arcivescovo di Perugia (1910) e Antonio Maria Contini, vescovo di Ampurias e Tempio (1914).
Nel settembre del 1929 in S. Zampa, A.G. Roncalli e Adelaide Coari, un’amicizia spirituale, in Giovanni XXIII transizione del Papato ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] di nome Corrado, Gualtiero e Ludovico, e una figlia Adelaide, sono noti solo dal documento del 1094. Federico 'di re Corrado III, nato nel 1093). Dopo la morte del primo marito Agnese sposò nel 1106 in seconde nozze il margravio Leopoldo III d' ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...