• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [258]
Storia [96]
Arti visive [65]
Musica [37]
Religioni [32]
Letteratura [32]
Teatro [24]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [8]

PASTORET, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORET, Adelaide Madame P. (nata Piscatory a Marsiglia nel 1766 e morta a Parigi il 26 settembre 1843), moglie di Claude Emmanuel de P. (v.), ha legato il suo nome alla creazione delle sale "d'asilo" [...] 1826 apriva la prima "salle d'essai", che in pochi mesi raccoglieva già 80 bambini e bambine. Con l'aiuto di Giovanni Maria Dionigi Cochin, e di J. Millet, i quali si recarono in Inghilterra per studiare da vicino il funzionamento delle "Infant's ... Leggi Tutto

SOUZA-BOTELHO, Adélaïde Filleul, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUZA-BOTELHO, Adélaïde Filleul, marchesa di Diego Valeri Scrittrice francese, nata a Parigi il 14 maggio 1761, ivi morta il 19 aprile 1836. Uscita di convento, dove aveva passato la fanciullezza, Adélaïde [...] fuggì in Inghilterra, conducendo seco il figlio, che doveva più tardi illustrarsi nelle armi (generale De Flahaut); il marito intanto saliva sulla ghigliottina, a Boulogne. A Londra visse stentatamente, e, per necessità di guadagno, scrisse il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUZA-BOTELHO, Adélaïde Filleul, marchesa di (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Adelaide di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Adelaide di Arturo Segre Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] Ferdinando Maria di Wittelsbach, figlio dell'elettore di Baviera Massimiliano I Emanuele. Ma essendo entrambi ancora benevola elettrice madre Maria Anna d'Austria, finché, uscito l'elettore di minorità, poté Adelaide esercitare anche azione ... Leggi Tutto

GIOVANNI XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIII, papa Roland Pauler Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] sinodo di Ravenna, G. cedette a vita all'imperatrice Adelaide. Così Ottone accoglieva le richieste del papa, mantenendo però per convento di S. Giorgio sullo Hradschin con il nome di Maria. Al duca di Boemia egli consegnò un atto che autorizzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – PANDOLFO CAPODIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII, papa (3)
Mostra Tutti

LEONE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VIII, papa Ambrogio Piazzoni È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] con cui L. VIII avrebbe restituito a Ottone, a sua moglie Adelaide e ai loro successori tutte le donazioni che la Chiesa aveva ricevuto di Reichenau e forse di altri al monastero di S. Maria in Aula Regia a Comacchio, non sono pervenute ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – INVESTITURA FEUDALE – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – GIOVANNI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VIII, papa (5)
Mostra Tutti

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] la reggenza della madre Teofano e della nonna Adelaide che abbiamo potuto collocare fra gli autorevoli esponenti del legami matrimoniali vecchi e nuovi: di Giovanni con la bizantina principessa Maria (erano morti, si è visto, nel 1006), del doge ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Conservatorio di S. Alvise che accoglie le ragazze esposte di S. Maria della Pietà di ritorno dal baliatico esterno in campagna, con i cui democratico, di cui è espressione la rivista di Adelaide Coari "Pensiero e Azione"; a Vicenza va segnalato ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 5). 1639 - Ma chi forma disegni senza il cielo/ pianta frutti nel mar, fiori nel gelo (Ferrari, L'Armida, I, 1). 1639 - Ma e smontano Attila e gli altri da cavallo(' 16). 1672 - Adelaide - Teatro di S. Salvador - Sartorio - Sinfonia (in partitura: ... Leggi Tutto

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari 1996, pp. 173-195. Per un confronto con dei sentimenti, Milano 1998. 97. Albo Cairoli. Ad Adelaide Cairoli le donne italiane, a cura di Gualberta Beccari, ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] S. Benedetto, nel 1815 apre il Teatro Arena Gallo, a S. Maria del Giglio, e nel 1819 acquista dai Grimani, insieme al socio Luigi della compagnia francese Meynadier e le recite di Adelaide Ristori. Sul versante dei generi di spettacolo, ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 56
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali