• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [258]
Storia [96]
Arti visive [65]
Musica [37]
Religioni [32]
Letteratura [32]
Teatro [24]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [8]

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] nella bella scuola di artisti religiosi fiorita nel convento di Santa Maria degli Angeli. Ne è a capo Lorenzo Monaco, che in . I modi del Hall furono degnamente seguiti dalla figliuola, Adelaide Vittoria, marchesa di Fourilles. Russia. - In Russia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

LUIGI FILIPPO re dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI FILIPPO re dei Francesi Pietro SILVA Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] , dove il principe abitava avendo a fianco, fide consigliere, due donne di singolare valore, la moglie Maria Amelia e la sorella Adelaide, e allevando una numerosa e fiorente figliuolanza, divenne come il centro di raccoglimento delle correnti di ... Leggi Tutto
TAGS: CLUB DEI GIACOBINI – CONTE DI PARIGI – LUIGI NAPOLEONE – CASA D'ORLÉANS – CASIMIR PERIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI FILIPPO re dei Francesi (3)
Mostra Tutti

LIBRI DʼORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers) Tammaro DE MARINIS Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] Parigi, raccolta del barone Edmond De Rothschild); Horae di Adelaide di Savoia duchessa di Borgogna, miniato nel nord della 1901; E. S. Dewick, Fac-similes of Horae de Beata Maria Virgine from English mss. of the eleventh century, Londra 1902; P ... Leggi Tutto

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] dello stato sabaudo alla metà del sec. XI per il matrimonio fra Adelaide di Torino e Oddone di Savoia, ebbe come suo centro, si , furono allestite altre due opere: la ridotta Maria Cristina, e la ridotta Maria Teresa; negli anni dal 1826 al 1831, si ... Leggi Tutto

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] di Luigi il Grosso la madre di Luigi VII, Adelaide di Savoia, gli stati generali vollero che sposasse Matteo M. in ducato e lo conferì a Enrico di Borbone, principe di Condé, marito di Carlotta Margherita di M. Per ordine di Luigi XIV, nel 1689, il ... Leggi Tutto

HOUDON, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUDON, Jean-Antoine Suzanne Seligman Gruber Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] . Vi eseguì nel 1767 uno Scorticato; due grandi statue per S. Maria degli Angeli di cui esiste ancora il S. Brunone (il modello del di Provenza, della contessa di Provenza, e delle principesse Adelaide (Coll. Veil Picard, Parigi) e Vittoria (coll. ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – ALESSANDRO I – D'ALEMBERT – VERSAILLES – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUDON, Jean-Antoine (1)
Mostra Tutti

TESSERO, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSERO, Adelaide Alberto Manzi Artista drammatica, nata a Torino (secondo altri a Firenze) l'8 dicembre 1842, morta il 24 gennaio 1892. Fu l'attrice più completa della triade Marini, Pezzana, Tessero [...] di Milano, e nel 1860 si fece applaudire, vicino ad Adelaide Ristori, a Parigi, nella Medea di Legouvé, poi con interpretazioni della Messalina e della Cleopatra del Cossa. In Maria Antonietta, in Elisabetta regina d'Inghilterra, fu veramente grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSERO, Adelaide (1)
Mostra Tutti

LUCCHESI-PALLI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCHESI-PALLI Giuseppe Paladino . Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] primogenito, e Pietro (nato a Roma il 7 febbraio 1870), marito della principessa Beatrice di Borbone-Parma. Da Ferdinando, fratello di Antonino, che il 2 maggio 1823 aveva sposato a Milano Adelaide Tosi, nacque in quella città il 13 ottobre 1837 il ... Leggi Tutto

MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo Angelo Ribeiro Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] abdicò ai proprî diritti in favore della figlia Maria de Gloria (Maria II), e la offrì in moglie, benché 1851 si trasferì a Londra, e di lì in Germania, dove sposò Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg. Portava il titolo di duca di Braganza. ... Leggi Tutto

VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia Carlo ANTONI Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] Augustenburg, caro ai liberali, e contro la guerra all'Austria. Attese a lungo prima di poter salire al trono accanto a suo marito e dar così inizio ad un'era liberale nella storia della Germania: quando, morto il 9 marzo 1888 il vecchio Guglielmo I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 56
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali