• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [258]
Storia [96]
Arti visive [65]
Musica [37]
Religioni [32]
Letteratura [32]
Teatro [24]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [8]

stelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stelo Maria Adelaide Caponigro Nel significato di " gambo " di fiori e di erbe, in If II 129 Quali fioretti dal notturno gelo / chinati e chiusi, poi che 'l sol li 'mbianca, / si drizzan tutti aperti [...] in loro stelo... Per metafora, col valore di " perno ", è detto dell'asse di una ruota (Pg VIII 87 Li occhi miei ghiotti andavan pur al cielo, / pur là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più ... Leggi Tutto

vergare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergare Maria Adelaide Caponigro Nel significato di " tracciare segni ", e quindi nel sintagma ‛ v. carte ', " scrivere ", ricorre in Pg XXVI 64 ditemi, acciò ch'ancor carte ne verghi, / chi siete voi, [...] nelle parole di D. a Guido Guinizzelli (lo stesso sintagma è presente anche in Petrarca, nel sonetto Alma gentil, cui tante carte vergo). Il verbo compare, come termine proprio di un particolare tipo di ... Leggi Tutto

undici

Enciclopedia Dantesca (1970)

undici Maria Adelaide Caponigro Compare in If XXX 86, nelle parole di Mastro Adamo contro i conti di Romena: S'io fossi pur di tanto ancor leggero / chi' potessi in cent'anni andare un'oncia, / io sarei [...] messo già per lo sentiero, / cercando lui tra questa gente sconcia, / con tutto ch'ella volge undici miglia, a designare la circonferenza della bolgia dove sono puniti i falsari (ma la misura, ovviamente, ... Leggi Tutto

suocero

Enciclopedia Dantesca (1970)

suocero (socero) Maria Adelaide Caponigro Ricorre in If XXIII 121 a tal modo il socero si stenta / in questa fossa...: la stessa pena di Caifas (stare crucifisso in terra con tre pali) è data al sacerdote [...] Anna, suo suocero: cfr. Iohann. 18, 13. Ancora, in Pg VII 109 Padre e suocero son del mal di Francia: Filippo III ed Enrico I di Navarra, rispettivamente padre e s. di Filippo il Bello; e Pd XVI 120 L'oltracotata ... Leggi Tutto

Rocca, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rocca, Luigi Maria Adelaide Caponigro Sacerdote studioso di D. (Valmorea, Lecco, 1857 - Milano 1925); si laureò in lettere nell'università di Firenze, e in questa città insegnò. Dopo ampie ricerche [...] sui più antichi commentatori della Commedia pubblicò l'importante volume Di alcuni commenti alla D.C. composti nei primi vent'anni dopo la morte di D. (Firenze 1891), ricco di dati interessanti anche per ... Leggi Tutto

sterco

Enciclopedia Dantesca (1970)

sterco Maria Adelaide Caponigro Solo in If XVIII 113 giù nel fosso / vidi gente attuffata in uno sterco / che da li uman privadi pareo mosso (in rima difficile in quanto ricorre soltanto in questo passo, [...] :cerco:cherco), nella descrizione della pena cui sono condannati gli adulatori " li quali, sì come gente per vilissimo intelletto e con melate parole fregiano e blandiscono, così per lo fastidio che di ... Leggi Tutto

suffolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

suffolare Maria Adelaide Caponigro In If XXII 104, col significato di " fischiare ": per un ch'io son, ne farò venir sette / quand'io suffolerò, nelle parole di Ciampolo: quando un barattiere, uscito [...] fuori dalla pece, vede che non c'è nessuno dei demoni a guardia, avverte con un fischio i compagni perché escano anch'essi. Ancora, vale " sibilare ", riferito al serpente in cui si è tramutato Buoso: ... Leggi Tutto

squadrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

squadrare Maria Adelaide Caponigro Il verbo - che, secondo P. Floriani (in " Giorn. stor. " CXLIX [1972] 328), " ostenta un'etimologia del linguaggio geometrico " - compare in If XXV 3, nella violenta [...] invettiva di Vanni Fucci: Al fine de le sue parole il ladro / le mani alzò con amendue le fiche, / gridando: " Togli, Dio, ch'a te le squadro! ", " quasi dicat: ‛ facio tibi, et in despectum tuum ' " (Benvenuto). Si ... Leggi Tutto

terrigena

Enciclopedia Dantesca (1970)

terrigena Maria Adelaide Caponigro Il vocabolo latino appare in tre luoghi del De vulg. Eloq., a indicare i " nativi della regione " (così il Marigo); il termine, col valore di " nato dalla terra ", [...] è già del latino classico, e con lo stesso significato che ha in D., in Cassiodoro: con questo significato, in I XII 8 (riferito ai Pugliesi) e in XV 3 (a proposito della commixtione advenarum Longobardorum ... Leggi Tutto

stornello

Enciclopedia Dantesca (1970)

stornello Maria Adelaide Caponigro Al plurale, solo in If V 40 come li stornei ne portan l'ali / nel freddo tempo, a schiera larga e piena...: " sturnus est avis modica mira pennarum varietate depicta. [...] Haec avis societatem diligit, rostro et pedibus se defendit, gregatim incedit, et in tanta multitudine tempore hyemis volat quod aerem et solem obnubilare videtur " (Guido da Pisa). Gli uccelli sono posti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali