• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [258]
Storia [96]
Arti visive [65]
Musica [37]
Religioni [32]
Letteratura [32]
Teatro [24]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [8]

SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di Alessandro Cutolo Nato a Napoli nel 1750 da nobile famiglia sorrentina, morto a Pietroburgo il 22 novembre 1822. Nel luglio 1782 fu nominato ministro plenipotenziario [...] la corte e specie con il Lansko), favorito dell'imperatrice. Nel novembre del 1788, mortagli la prima moglie (Maria Adelaide del Carretto di Camerano), sposò Anna, figlia del principe Alessandro Viazemskii, procuratore generale delle Russie, e questo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ADELAIDE DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di (2)
Mostra Tutti

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] Gabriel Rousseau con i figli, il fiammingo Verbeck, che lavora alla camera del re e della regina, all'appartamento di Maria Adelaide. La Sala del consiglio a Fontainebleau rappresenta uno dei più caratteristici studî d'ambiente. F.-B. Lépicié in una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

UMBERTO I re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I re d'Italia Augusto TORRE Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] di Torino il 14 marzo 1844. Al fonte battesimale gli furono dati i nomi di Umberto, Ranieri, Carlo Emanuele, Giovanni Maria, Ferdinando, Eugenio. La prima educazione, quella del cuore, l'ebbe dalla nonna e dalla madre, ma soprattutto da questa, tutta ... Leggi Tutto

RYSWYK

Enciclopedia Italiana (1936)

RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44) Carlo Morandi Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab. La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] e di tutti i territorî occupati al Piemonte (art. 1) e del matrimonio del duca di Borgogna con la principessa Maria Adelaide di Savoia (art. 11). L'imperatore e la Spagna, privi dell'aiuto sabaudo, dovettero accettare col trattato di Vigevano (7 ... Leggi Tutto

LIOTARD, Jean-Étienne

Enciclopedia Italiana (1934)

LIOTARD, Jean-Étienne Jean Jacques Gruber Pittore e miniatore, nato il 22 dicembre 1702 a Ginevra, morto ivi il 12 giugno 1789. Studiò a Parigi con il Massé; il Lemoyne gli consigliò di dipingere dal [...] in Moldavia, venuto nel 1743 a Vienna vi dipinse Maria Teresa (Museo di Weimar) e la Bella Cioccolataia, -Becker, Künstler-Lex., XXIII, Lipsia 1929; C. Gamba, Un ritratto di Maria Adelaide di Francia di E. L. agli Uffizi, in Dedalo, XI (1930-1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOTARD, Jean-Étienne (1)
Mostra Tutti

VELA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VELA, Vincenzo Alfonso De Romanis Scultore, nato a Ligornetto (Ticino) il 3 maggio 1822, ivi morto il 4 ottobre 1891. Studiò sotto la guida di B. Cacciatori, e sì trovò in una cerchia di scultori milanesi [...] il suo vigore plastico si contenne nella semplicità dignitosa d'una delicata visione, e propriamente nelle statue di Maria Adelaide e di Maria Teresa (Santuario della Consolata a Torino), della Duchessa d'Adda (cimitero d'Arcole), del piccolo Tito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

MAFFEI DI BOGLIO, Carlo Alberto Ferdinando, marchese

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI DI BOGLIO, Carlo Alberto Ferdinando, marchese Mario Ferrigni Diplomatico, nato a Torino il 25 marzo 1834, morto a Pietroburgo il 15 marzo 1897. Gentiluomo di corte al servizio della regina Maria [...] Adelaide, addetto poi al Ministero degli esteri, accompagnò, come segretario, il Cavour nell'Emilia e nella Toscana nell'aprile del 1860. In seguito fu segretario di legazione a Londra e inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Madrid e ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI DI BOGLIO, Carlo Alberto Ferdinando, marchese (1)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] . 7-52. Le fonti scritte: mondo islamico di Maria Adelaide Lala Comneno Alla fine del XIX secolo molti orientalisti si al III sec. d.C., recano una carta del litorale del Mar Nero, con simboli analoghi a quelli della Tabula citata. Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] , cinq qusur omeyyades et leurs mosquées revisités, in AAJ, 41 (1997), pp. 351-74. Gli insediamenti rupestri di Maria Adelaide Lala Comneno Gli insediamenti rupestri nel mondo islamico non sono frequenti. Li si trova, generalmente in numero limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] di progressivo degrado. Testimonianze archeologiche di Maria Adelaide Lala Comneno Molte delle testimonianze architettoniche del e, in specie (prima di Ayla e dell'Île de Graye sul Mar Rosso), il nuovo sistema insediativo di P.; qui, dopo un'eclissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali