Figlio (Pisa 1783 - Bolzano 1853) di Pietro Leopoldo di Toscana (Leopoldo II imperatore), che seguì a Vienna (1790). Nel 1818 divenne viceré del Lombardo-Veneto, carica meramente rappresentativa: non poté [...] , né riuscì ad accattivarsi le simpatie popolari. Il 17 marzo 1848, abbandonò Milano. Aveva sposato (1820) Maria Elisabetta diSavoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Una sua figlia, MariaAdelaide, sposò (1842) il futuro re Vittorio Emanuele II. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] , penitente, che il papa lo ricevesse. Fu alla fine ricevuto e con G. VII c'erano Matilde, Ugo di Cluny, Azzo d'Este e AdelaidediSavoia, i quali tutti vollero intercedere a favore del re tedesco. Il papa liberò dalla scomunica Enrico che, impetrato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Carlo Emanuele II, nel 1651 i"realihimenei" di Enrichetta AdelaidediSavoia e Ferdinando Mariadi Baviera (narrazione riedita in Le ... alleanze fra le case ... diSavoia e di Baviera … Documenti e memorie, a cura di V. Promis, Torino 1883, pp. 237 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] ), che fin dal 1568 aveva accolto opere e artisti italiani. In particolare, durante il principato di Ferdinando Maria e di sua moglie AdelaidediSavoia, era stato favorito il teatro d'opera italiano, iniziato con la rappresentazione, il 12 febbr ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] Maria Anna diSavoia, il Comune di Trieste affidò al D. e ad Alberto Rieger l'incarico di ricordare i momenti principali dei festeggiamenti in una serie di Port Adelaide, Budapest, Melbourne) e infine fu acquistata dai Musées royaux des Beaux-Arts di ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] viaggio per mostrare i disegni alla principessa Enrichetta AdelaidediSavoia, andata sposa a quel principe elettore, sostenitrice di Stato di Bologna, Deni. Il, 8784,dis. div. Un'incisione del B. con pianta della vecchia costruzione di S. Maria ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] 1844 a Torino da Vittorio Emanuele II e MariaAdelaide, figlia di Ranieri d’Asburgo. Ebbe una formazione prevalentemente militare combattendo nella battaglia di Custoza. Nel 1868 sposò la cugina Margherita diSavoia, figlia del duca di Genova, che gli ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] . sposò a Chambéry la principepa Maria Clotoilde Adelaide, figlia di Luigi XV, re di Francia, e sorella dei futuri re il confessore. Lettere diMaria Clotilde di Francia, Firenze 1935; E. Rosa, La venerabile Maria Clotilde e C. E. IV diSavoia, in La ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] abdicazione di Carlo Emanuele IV diSavoia. ottemperando ai desideri del marito, la vedova fece diAdelaide Trevisan, Padova 1829; Memorie spettanti alla storia della calcografia, Prato 1831.
Discorsi pronunciati all'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] l'eco avuto e per le novità apportate agli studi sull'argomento, i lavori sulle origini di casa Savoia, su Umberto Biancamano, su Arduino e sulla contessa Adelaide, rielaborati nel volume Il conte Umberto I e il re Ardoino, ricerche e documenti del ...
Leggi Tutto