Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] 1244 papa Innocenzo IV nominò il giovane chierico cardinale diacono di S. Maria in Via Lata. Nell'autunno dello stesso anno O. nella primavera-estate del 1247 di fronte alla resistenza del conte diSavoia, alleato di Federico II. Nell'agosto 1247 ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIAdiSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e diMariaAdelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] di Monte Croce, guadagnandosi la medaglia d'oro.
Il 30 maggio 1867 sposò la ventenne principessa Maria Vittoria ; U. Angeli, Amedeo diSavoia, Duca d'Aosta,Prato 1903; O. Ferreri, Amedeo diSavoia, Duca d'Aosta, già Re di Spagna,Torino 1911; O ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] conte Amedeo II e della contessa Adelaide, Il principe Eugenio diSavoia che entra nella tenda del visir of painters...,London 1904, I, p. 272; M. L. Casanova, S. Maria diMontesanto e S. Maria dei Miracoli, Roma s, d., p. 26; U. Thieme-F.Becker, ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] passò luogotenente di vascello di 1ªclasse e nel giugno 1860, avendo optato per la Francia, in seguito alla cessione della Savoia, entrò . Nel 1863 l'A. fu capo di Stato Maggiore sulla "MariaAdelaide", nella squadra d'evoluzione, e dal gennaio ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] di S. Maria degli Angeli in Cuneo, dove giunse "ai primi di settembre [1753]... dono della pietà di Re autore, I Reali diSavoia..., in Misc. di storia ital., V, Torino 1893, p. 187; ma si vedano ancora, nell'Arch. di Stato di Torino, i fondi Real ...
Leggi Tutto
CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] fu l'orazione funebre ai funerali diMariaAdelaide Clotilde di Borbone, che venne pubblicata postuma nei Cagliari 1963, pp. 31-33; C. Sole, Le "carte Lavagna" e l'esilio di casa Savoia in Sardegna, Milano 1970, pp. 78, 105, 107; V. Lai, La rivoluz. ...
Leggi Tutto
GARUFI, Carlo Alberto
*
Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] di S. Maria Nuova in Monreale (Palermo 1902) e l'Archivio capitolare di Girgenti… (ibid. 1903). Altri studi riguardarono personaggi eminenti della casa normanna e degli Aleramici (Adelaide nipote di e Vittorio Amedeo II diSavoia… (Palermo 1914). ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa diSavoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] sia il suo legame con la contessa di Verrua, durato a lungo, sia probabilmente la mancanza, nei primi anni di matrimonio, di un erede maschio. Nel dicembre 1685 era nata MariaAdelaide, la futura duchessa di Borgogna; nell'agosto 1687 e nel novembre ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] nel 1212. Mortole anche il marito verso la fine del febbraio 1215, A. rimase reggente del marchesato a nome del nipote Manfredi. Nel 1216 raggiunse un accordo con Tommaso diSavoia circa l'adempimento di clausole matrimoniali contratte da Agnese ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] la brocca e il bacile d'argento dorato e cesellato (coll. Umberto diSavoia), offerti dai Milanesi per le nozze di Vittorio Emanuele II diSavoia con MariaAdelaide d'Asburgo Lorena (cfr. Carme descrittivo della brocca e del bacile... offerto dalla ...
Leggi Tutto