VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] circa, utilizzata per il matrimonio di Vittorio Emanuele II con MariaAdelaide d’Austria, e raffigurante le decorativi, in G. Romano - A.M. Bava, Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, Torino 1995, p. 247; C.E. Bertana, Miniature sabaude, ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] 1830.
Il 29 genn. 1831 Maria Cristina di Borbone, vedova di re Carlo Felice diSavoia, lo nominò suo architetto e re di Alessandria e di Oneglia, ibid., p. 335; P. Cornaglia, Eclettismo di corte: l’appartamento di Vittorio Emanuele II e MariaAdelaide ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] questo libro – quando la smetterà di scrivere?» (ACSR, nota della Segreteria particolare del duce, giugno 1935).
Nel 1931 Vernè sposò Bianca Bellini, da cui ebbe tre figli: Fernanda Maria Elvira (1932), Benita MariaAdelaide (1935) e Oberto Massimo ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] a un desiderio della futura sovrana «MariaAdelaide Clotilde Saveria di Francia, principessa del Piemonte», sulla cui , Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino 1892, p. 390 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] con i giovani sposi Vittorio Emanuele e MariaAdelaide, ella si rifiutò di partecipare al ricevimento in loro onore, di campo di Ferdinando diSavoia duca di Genova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di sé ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] Palazzo reale, della grande tela raffigurante Carlo III diSavoia che adora la ss. Sindone a Chambéry, particolarmente psicologici, si segnala il malinconico Ritratto diMariaAdelaide d’Asburgo Lorena, regina di Sardegna (Napoli, Palazzo reale).
La ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] 'assedio di Torino, seguito alla vittoria di Eugenio diSavoia (1706 nominato consigliere di Stato il 28 dicembre. Poco si sa del terzo matrimonio, con Adelaide Genghini ( , Gli amori diMaria Maddalena Trenta con Federico IV di Danimarca, narrati da ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] mentre la famiglia Savoia si rifugiava in Sardegna.
Pur dedicandosi con scrupolo alla carriera pubblica, non abbandonò l’interesse per il teatro e, nel 1801, recitando in una compagnia di filodrammatici, conobbe la giovane attrice Adelaide Canova che ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] dai re sabaudi, aveva già scritto un Compendio dell'Istoria della R. Casa diSavoia (Torino 1330); nel 1842, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele e diMariaAdelaide d'Austria, dedicò alla sposa un poemetto, Geografiapatria; da Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] , governatore della vigna reale e ingegnere di "Madama la Duchessa" (Arch. di Stato di Torino, Insinuazionedi Torino, 1701, l. 9, c. 426). Operò anche quale ingegnere di Emanuele Filiberto diSavoia principe di Carignano, per il quale dal 1672 ...
Leggi Tutto