Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) di Carlo Alberto e diMaria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca diSavoia (1831), sposò (1842) MariaAdelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] . Italia: Il Risorgimento), mantenne lo Statuto nonostante la sua avversione per le idee liberali, acquistandosi così l'appellativo di "re galantuomo". Vicino ai clericali, approvò senza convinzione le leggi Siccardi (1850) e, pur chiamando C. Cavour ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1844 - Monza 1900) di Vittorio Emanuele II e diMariaAdelaide. Salì al trono nel 1878. In politica estera guardò con favore alla Triplice Alleanza (1882) e appoggiò la politica crispina [...] ebbe la medaglia d'oro per il suo comportamento a Custoza. Sposò (1868) la cugina Margherita diSavoia; salì al trono il 9 genn. 1878 assumendo il nome di U. I anziché U. IV (come la tradizione dinastica avrebbe richiesto) a sottolineare il carattere ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto a Torino il 28 luglio 1883. Nel 1821 era già guardiamarina. Nel 1825 partecipò alla campagna di guerra [...] alzando l'insegna sulla MariaAdelaide. Inviato nelle acque del Tirreno per sorvegliare la spedizione di Garibaldi, a Napoli ebbe viceammiraglio e nominato grande ufficiale dell'ordine militare diSavoia, il P. ritornò nel Tirreno, protesse le ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] lavora alla camera del re e della regina, all'appartamento diMariaAdelaide. La Sala del consiglio a Fontainebleau rappresenta uno dei più troviamo i pittori chiamati alla loro corte dai Savoia, quali Claudio Beaumont, il veneto Giovan Battista ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca diSavoia e principe ereditario, e diMariaAdelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] fonte battesimale gli furono dati i nomi di Umberto, Ranieri, Carlo Emanuele, Giovanni Maria, Ferdinando, Eugenio.
La prima educazione, Ampie bibliografie si trovano in G. Graziano, U. I diSavoia, Bibliografia, Torino 1902, e G. Mandalari, I primi ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] Adelaidedi Torino e Oddone diSavoia, ebbe come suo centro, si può dire, il dominio del Moncenisio: i Conti diSavoia 1818, furono allestite altre due opere: la ridotta Maria Cristina, e la ridotta Maria Teresa; negli anni dal 1826 al 1831, si ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , abbandonate dal marito - o maritate diSavoia, che indossa uno splendido vestito di merletto di Burano su fondo didi lavoro femminili, aderenti alla linea progressista del cristianesimo democratico, di cui è espressione la rivista diAdelaide ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] diMaria/Ecclesia, nei due personaggi maschili e femminili vengono identificati i sovrani Ottone I e Ottone II con le rispettive consorti Adelaide °, e nella cripta della cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne, in Savoia, nella quale l'elaborazione del ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] fascista (PNF), ma anche con i principi di casa Savoia, gli fu molto utile quando, conquistate solidamente gliela offrì. Tre mesi prima di morire acquistò a Roma un appartamento in un modernissimo palazzo in via MariaAdelaide 4 a due passi da ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] di quell’anno Teresa e Maria tennero l’impressionante numero di 25 concerti a Vienna, dove, sotto la protezione dell’imperatrice Maria Anna Pia diSavoia raccolsero un incasso di il 19 ott. 1937.
Adelaide, sorella di Clotilde, nacque il 26 sett ...
Leggi Tutto