MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] .
Verso il 1211 M. sposò Adelaide, sorella del conte Alberto (III) una sua donazione al monastero di S. Maria in Aquileia, dove viveva sua figlia Ermengarda, deve essere stato superato a stento dai duchi d'Austria e di Carinzia.
Fonti e Bibl.: Codice ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] ?) settembre 1775 C. E. sposò a Chambéry la principepa Maria Clotoilde Adelaide, figlia di Luigi XV, re di Francia, e sorella in Piemonte l'Austria controllava i movimenti dei principi (aveva contrastato i propositi del duca d'Aosta di combattere ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] per le trattative di pace con l'Austria la libertà e l'indipendenza del eccellono fra queste le opere di Ercole Ricotti e D.C." (Ibidem, p. 8). Il fatto Biancamano, su Arduino e sulla contessa Adelaide, rielaborati nel volume Il conte Umberto I ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] vita e degli studi del c. L. C., in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, VI [1870-71], p. 83). ) fino al tempo della contessa Adelaide era insufficiente sia per termini cronologici . 1849) e trattò con l'Austria per scoraggiare il contrabbando sul lago ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] come contributo pontificio alla guerra contro l'Austria. Dopo essersi rinforzata nel passaggio per Ancona d'impiego". Libero da ogni impegno il G., che durante l'esilio parigino aveva conosciuto e ammirato Adelaide Ristori, accettò l'invito del marito ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] del principe elettore Ferdinando Maria di Wittelsbach e di Adelaide di Savoia. Fu ancora Passau e fece un'incursione nell'Alta Austria. Dopodiché il M., che aveva il grado fu creato comandante del corpo d'armata bavarese che Massimiliano Emanuele ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] ’alloggio del governatore Antonio Maria Lorgna. La loggia, scoperta , Luigi, Amalia, Adelaide, Lavinia, Matilde (Schröder cessione del Veneto all’Austria.
Deluso, Polfranceschi fece al 1814, quando il Regno d’Italia, con gli austriaci alle porte ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] di Lienz.
Prima del 1237 M. sposò Adelaide, figlia del conte Alberto (III) del Austria si insediò l'erede al trono boemo, il margravio Premislao Ottocaro (II) di Moravia marito di Margherita, sorella del duca Federico; la Stiria spettò al re Bela IV d ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] Storia del Piemonte, Torino 1961, I, pp. 343 ss.; Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 2, II, 1833-1838, a cura di N. Nada Della Peruta, Mazzini e i rivol. italiani. Il Partito d'azione, 1830-1835, Milano 1974, pp. 98 ss.; E ...
Leggi Tutto