• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [177]
Arti visive [144]
Religioni [24]
Letteratura [11]
Musica [11]
Storia [7]
Storia delle religioni [3]
Diritto [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Archeologia [2]

MURILLO, Bartolomé Esteban

Enciclopedia Italiana (1934)

MURILLO, Bartolomé Esteban José F. Rafols Pittore, nato a Siviglia il 31 dicembre 1617, morto ivi il 3 aprile 1682. Era figlio di Gaspar Esteban (unico cognome usato dal padre), ma assunse il nome della [...] vasto dei suoi dipinti. Nel 1665 dipinse quattro lunette per la chiesa di S. Maria la Bianca a Siviglia, e a quell'epoca deve avere eseguito l'Addolorata e il S. Giovanni Evangelista della stessa chiesa. Verso il 1668 restaurò le figure allegoriche ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ANTONIO DI PADOVA – MUSEO DEL PRADO – ALONSO CANO – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURILLO, Bartolomé Esteban (1)
Mostra Tutti

SIRANI, Elisabetta

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRANI, Elisabetta Aldo Foratti Pittrice, nata l'8 gennaio 1638 a Bologna, morta ivi il 28 agosto 1665. Fra i suoi primi lavori s'indica solo nel 1655 l'acquaforte del S. Eustachio, che il Bartsch giudica [...] e il brioso tratteggiare di altre incisioni, ad es. dell'Addolorata. Al 1656 appartengono i ritratti della madre e di Ginevra , Teresa Muratori, Maria Panzacchi e Vincenza Franchi. Fra le continuatrici, non si dimenticano Maria Bibiena e Lucrezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRANI, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

SERRA San Bruno

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA San Bruno (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune e paese della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro sorge a 800 m. s. m. in un'ampia umida conca delle Serre, già bacino lacustre quaternario, [...] XIX, sul limitare del grande bosco di abeti, detto di Santa Maria, ove S. Brunone fondò il suo primo eremo. Delle grandiose secolo XVIII e del principio del XIX. Nella chiesa dell'Addolorata si conserva il grande ciborio di pietre e marmi pregiati ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – QUATERNARIO – GRENOBLE – CALABRIA – BAROCCO

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] per accogliere dodici vergini con la De' Rossi e due collaboratrici. Si stabilisce l'intitolazione a Santa Maria del Pianto, cioè Addolorata, in ossequio alla pietà servitana della fondatrice e del tempo [...]. A noi giova la motivazione ufficiale ... Leggi Tutto

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] sullo sfondo le figure della tradizione religiosa: la deposizione della croce, Maria che piange, Maria che segue coloro che portano il corpo del figlio. «Mammà era un’addolorata [...] mammà camminava dietro a papà come quando Gesù Cristo steve ‘n ... Leggi Tutto

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] Zanzibar, e affidata al padre Leandro dell’addolorata, che avrebbe poi ottenuto il via libera 86 Questa fu poi portata a termine nel 1936 dal suo successore, Lorenzo Maria Balconi. Vedasi S. Mazzolini, Storia di una fondazione. Le missionarie dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , egli venne in questo mondo e nacque, in quanto uomo, da Maria, una vergine della stirpe di Davide. Crocifisso, risuscitò e salì al raffigurazioni è presente anche la figura della Vergine addolorata, che esprimeva l'idea teologica della compassio ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] 1815-1848), e di un forte rilancio dei santuari, come quello dell’Addolorata di Cavalese; alla fine dell’Ottocento il santuario di Montagnaga di Piné divenne il santuario mariano per eccellenza della diocesi trentina, ma con irradiazioni al di là dei ... Leggi Tutto

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] siamo serene e continuiamo a fidarci del S. Cuore e del Cuor di Maria, offrendo tutto per la pace delle armi e delle anime»54: il le successive lacrimazioni) alla devozione rivolta all’Addolorata, la variante mariana certamente più sentita nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] fu giustiziato dal padre. Il ruolo di Elena, addolorata per l’ingiusta esecuzione del nipote, consisterebbe nel dimostrarne di concubinato. Dice allora che Costanzo è già imperatore e marito di Teodora quando, preso da ammirazione per la nobiltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
Addolorata
Addolorata agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine dell’A. (in origine rappresentata ai piedi...
madònna
madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali